La denominazione di origine Torgiano Rosso Riserva DOCG è riservata i vini prodotti con uve del vitigno Sangiovese (min.70%) e di altri vitigni a bacca nera, non aromatici e idonei alla coltivazione per la Regione dell’Umbria fino ad un massimo del 30%. Tali vitigni sono quasi esclusivamente Cabernet Sauvignon, Merlot, Canaiolo e Colorino.
La zona di produzione del Torgiano Rosso Riserva DOCG comprende l’intero territorio del comune di Torgiano in provincia di Perugia.
Il vino Torgiano Rosso Riserva DOCG deve essere sottoposto ad un periodo di invecchiamento di almeno tre anni, dei quali almeno 6 mesi in bottiglia.
Il vino Torgiano Rosso Riserva DOCG ha un acidità normale, ottima struttura, colore tendenzialmente rosso rubino intenso mentre al naso ha un bouquet delicato di aromi fruttati e floreali.
Torgiano Rosso Riserva DOCG
| Creata nel | 1990 |
| Prima approvazione | Approvata DOC con D.P.R. 27.10.1978, G.U. 75 del 16.03.1979 |
| Approvata come DOCG | Approvata DOCG con D.P.R. 20.10.1990, G.U. 59 del 11.03.1991 |
| Ultimi aggiornamenti | Ultime modifiche introdotte dal D.M. 30.11.2011 |
| Regione | Umbria |
| Province | Perugia |
| Tipo di denominazione | DOCG |
| Comuni della zona | Torgiano |
| Merceologia | Vino |
| Vitigno | Colore bacca | |
|---|---|---|
| Sangiovese | ![]() | Bacca nera |
| Nome | Regione | La Guida Vini di Quattrocalici | Tipo |
|---|---|---|---|
| Torgiano rosso riserva DOCG | Umbria | Sangiovese | Vino fermo |
Crea subito il tuo account
100% libero – no spam
cancella quando vuoi
Nel libro le Regioni del Vino d’Italia con tutte le Denominazioni, e le cartine dettagliate per le DOCG e le DOC di ciascuna zona vinicola all’interno delle singole regioni.
Iscriviti subito:
è facilissimo!
Avrai:
e in più sarai parte della nostra community di wine lovers!
Entra a far parte della nostra Community !
Crea subito il tuo account
100% libero – no spam
cancella quando vuoi