La farina di ceci è un ingrediente versatile e nutriente, molto utilizzato nella cucina mediterranea, indiana e medio-orientale. Ha un sapore leggermente nocciolato e terroso, ed è un’ottima fonte di proteine e fibre. Tra le ricette, una delle più diffuse è la farinata, una specialità ligure a base di farina di ceci, acqua, olio d’oliva e sale. È una sorta di frittata cotta al forno, croccante fuori e morbida dentro. Un Vermentino fresco e minerale si abbina bene alla farinata, bilanciando il suo sapore terroso.
Le panelle sono delle frittelle siciliane a base di farina di ceci, tipicamente servite in panini con un po’ di limone. Un vino bianco frizzante come un Prosecco può accompagnare perfettamente le panelle, grazie alla sua leggerezza e freschezza.
La cecina, o torta di ceci, è simile alla farinata, ma tipica della cucina toscana. È una focaccia sottile a base di farina di ceci. Un vino bianco strutturato come una Vernaccia di San Gimignano si abbina bene alla cecina, esaltandone i sapori senza sovrastarli.
Più in generale, la farina di ceci, con il suo gusto ricco e nocciolato, si abbina bene a vini bianchi freschi e minerali o a vini rossi leggeri e fruttati. Per i piatti fritti, i vini frizzanti possono aggiungere una piacevole nota di freschezza e pulizia del palato.



