La Pancetta di Calabria DOP deve essere ottenuta dalla lavorazione di carni di suini nati nel territorio delle regioni Calabria, Basilicata, Sicilia, Puglia e Campania e allevati nel territorio della regione Calabria dall’età massima di quattro mesi. Le fasi di macellazione e lavorazione devono aver luogo nel territorio calabrese. La “Pancetta di Calabria” all’atto dell’immissione al consumo presenta forma rettangolare con uno spessore variabile tra 3 e 4 cm. il colore della parte esterna è rosso, marcato dalla presenza di polvere di peperoncino. Aspetto al taglio roseo, con striature sottili alternate di magro e di grasso. Il sapore è intenso naturale. Buona la sapidità.
Pancetta di Calabria DOP
| Creata nel | 1998 |
| Regione | Calabria |
| Province | Catanzaro, Cosenza, Crotone, Reggio di Calabria, Vibo Valentia |
| Tipo di denominazione | DOP |
| Merceologia | Salumi |
Crea subito il tuo account
100% libero – no spam
cancella quando vuoi
Nel libro le Regioni del Vino d’Italia con tutte le Denominazioni, e le cartine dettagliate per le DOCG e le DOC di ciascuna zona vinicola all’interno delle singole regioni.
Iscriviti subito:
è facilissimo!
Avrai:
e in più sarai parte della nostra community di wine lovers!
Entra a far parte della nostra Community !
Crea subito il tuo account
100% libero – no spam
cancella quando vuoi