L'atlante delle denominazioni di origine di Quattrocalici

Prosciutto di Parma DOP

Prosciutto di Parma DOP

La Denominazione Prosciutto di Parma DOP

La denominazione di origine “Prosciutto di Parma” DOP riconosciuta ed utilizzata ai sensi delle norme comunitarie e nazionali relative alle denominazioni di origine, indicazioni geografiche e attestazioni di specificità dei prodotti agricoli ed agroalimentari, è riservata esclusivamente al prosciutto, munito di contrassegno atto a consentire in via permanente la identificazione, ottenuto dalle cosce fresche di suini nazionali nati, allevati e macellati nelle zone della provincia di Parma indicate nel disciplinare,  prodotto secondo le prescrizioni del disciplinare e stagionato nella zona tipica di produzione per il periodo minimo di dieci mesi per i prosciutti tra i sette e i nove chilogrammi di peso ed ai dodici mesi per quelli di peso eccedente i nove chilogrammi. I pesi sono riferiti ai prosciutti con osso all’atto dell’applicazione del contrassegno. Le specifiche caratteristiche merceologiche del prosciutto di Parma a stagionatura ultimata sono: a) forma esteriore tondeggiante: privo della parte distale (piedino), privo di imperfezioni esterne tali da pregiudicare la immagine del prodotto, con limitazione della parte muscolare scoperta oltre la testa del femore (noce) ad un massimo di 6 centimetri (rifilatura corta); b) peso: normalmente tra gli otto e i dieci chilogrammi e comunque non inferiore ai sette; c) colore al taglio: uniforme tra il rosa ed il rosso, inframmezzato dal bianco puro delle parti grasse; d) aroma e sapore: carne di sapore delicato e dolce, poco salata e con aroma fragrante e caratteristico.

La Prosciutto di Parma DOP nei dettagli

Prosciutto di Parma DOP

Creata nel1996
RegioneEmilia-Romagna
ProvinceParma
Tipo di denominazioneDOP
MerceologiaSalumi

Il Disciplinare della Prosciutto di Parma DOP

Il link rimanda alla pagina del disciplinare della denominazione Prosciutto di Parma DOP, con il pdf della versione aggiornata del disciplinare.
Entra a far parte
della nostra community!

Crea subito il tuo account 

100% libero – no spam
cancella quando vuoi

hai già un account?

Accedi cliccando qui!

L’Italia del Vino

Nel libro  le Regioni del Vino d’Italia con tutte le Denominazioni, e le cartine dettagliate per le DOCG e le DOC di ciascuna zona vinicola all’interno delle singole regioni.

Entra a far parte della nostra Community!

Sblocca contenuti extra e approfondimenti

Iscriviti subito:

è facilissimo!

Avrai:

  • contenuti visibili
  • offerte esclusive
  • aggiornamenti in tempo reale

e in più sarai parte della nostra community di wine lovers!

Entra a far parte della nostra Community !

Crea subito il tuo account 

100% libero – no spam
cancella quando vuoi

hai già un account?

Accedi cliccando qui!