L’area di produzione della Nizza DOCG comprende 18 comuni della Provincia di Asti, limitrofi al comune di Nizza Monferrato, nella zona tradizionale e di elezione per la coltivazione del vitigno Barbera. Qui vi sono colline poco elevate, comprese per lo più tra i 150 e i 400 metri di altitudine. Il clima è temperato, poco ventoso e con una piovosità annuale media intorno ai 700 millimetri.
Il sistema di potatura più largamente utilizzato nella zona, nello specifico per la Barbera, è il Guyot, affiancato negli ultimi decenni dal cordone speronato: questi permettono di adattare al meglio il vitigno alle condizioni climatiche dell’area e di ottenere la migliore qualità dell’uva.
Il vitigno Barbera, esigente in radiazione solare, occupa normalmente i versanti meglio esposti (sud-est e ovest) con esclusione dei fondovalle.
Sebbene diffuso in tutto il Piemonte meridionale il vitigno Barbera è storicamente da sempre coltivato in questa zona. Il Nizza DOCG rappresenta pertanto la tipologia di vino di maggior pregio di quest’area ed i vigneti, coltivati nelle migliori posizioni, esprimono al meglio le potenzialità dell’uva Barbera.
| Vitigno | Colore bacca | |
|---|---|---|
| Barbera | ![]() | Bacca nera |
| Nome | Regione | La Guida Vini di Quattrocalici | Tipo |
|---|---|---|---|
| Nizza DOCG | Piemonte | Barbera | Vino fermo |
| Nizza Riserva DOCG | Piemonte | Barbera | Vino fermo |
Crea subito il tuo account
100% libero – no spam
cancella quando vuoi
Nel libro le Regioni del Vino d’Italia con tutte le Denominazioni, e le cartine dettagliate per le DOCG e le DOC di ciascuna zona vinicola all’interno delle singole regioni.
Iscriviti subito:
è facilissimo!
Avrai:
e in più sarai parte della nostra community di wine lovers!
Entra a far parte della nostra Community !
Crea subito il tuo account
100% libero – no spam
cancella quando vuoi