La denominazione di origine Vernaccia di San Gimignano DOCG è riservata al vino bianco prodotto a partire da uve del vitigno Vernaccia di San Gimignano per almeno l’85%. Possono concorrere altri vitigni a bacca bianca non aromatici idonei alla coltivazione per la Regione Toscana, fino ad un massimo del 15%. La zona di produzione include i terreni collinari del comune di San Gimignano in provincia di Siena.
La Vernaccia di San Gimignano DOCG è riferita a due tipologie di vino bianco, di base e riserva. Il vino Vernaccia di San Gimignano DOCG nella tipologia riserva deve essere sottoposto ad un periodo di affinamento, anche in legno, di almeno 11 mesi e prima dell’immissione al consumo, ad un periodo di affinamento di tre mesi in bottiglia. Per entrambi i vini il colore è giallo paglierino con rilessi dorati che sono più accentuati con l’invecchiamento. A livello olfattivo si trovano aromi delicati con profumazioni fruttate che possono con l’affinamento evolvere in note speziate e minerali. Al palato i vini hanno sapore asciutto, armonico, sapido, a volte con caratteristico retrogusto di mandorla.
Vernaccia di San Gimignano DOCG
| Creata nel | 1993 |
| Prima approvazione | Approvata come DOC con D.P.R. 03.03.1966, G.U. 110 del 06.05.1966 |
| Approvata come DOCG | Approvata come DOCG con D.M. 09.07.1993, G.U. 169 del 21.07.1993 |
| Ultimi aggiornamenti | Ultime modifiche introdotte dal D.M. 07.03.2014 |
| Regione | Toscana |
| Province | Siena |
| Tipo di denominazione | DOCG |
| Comuni della zona | San Gimignano |
| Merceologia | Vino |
| Vitigno | Colore bacca | |
|---|---|---|
| Vernaccia di San Gimignano | ![]() | Bacca bianca |
| Nome | Regione | La Guida Vini di Quattrocalici | Tipo |
|---|---|---|---|
| Vernaccia di San Gimignano DOCG | Toscana | Vernaccia di San Gimignano | Vino fermo |
| Vernaccia di San Gimignano riserva DOCG | Toscana | Vernaccia di San Gimignano | Vino fermo |
Crea subito il tuo account
100% libero – no spam
cancella quando vuoi
Nel libro le Regioni del Vino d’Italia con tutte le Denominazioni, e le cartine dettagliate per le DOCG e le DOC di ciascuna zona vinicola all’interno delle singole regioni.
Iscriviti subito:
è facilissimo!
Avrai:
e in più sarai parte della nostra community di wine lovers!
Entra a far parte della nostra Community !
Crea subito il tuo account
100% libero – no spam
cancella quando vuoi