Le seppioline sono una variante più piccola delle seppie. Appartenenti sempre alla famiglia dei Sepiidae, le seppioline condividono molte caratteristiche con le loro parenti più grandi, ma hanno dimensioni più ridotte, solitamente non superano i 10 cm di lunghezza. Anche le seppioline hanno otto braccia e due tentacoli, e la loro conchiglia interna è proporzionalmente più piccola.
Caratteristiche Nutrizionali
Come le seppie, anche le seppioline sono ricche di proteine e povere di grassi. Offrono un buon apporto di vitamine del gruppo B, ferro e altri minerali essenziali. La loro carne è particolarmente tenera e delicata, il che le rende ideali per varie preparazioni culinarie.
Utilizzo in Cucina
Le seppioline sono molto versatili e possono essere preparate in vari modi, spesso in tempi di cottura più brevi rispetto alle seppie più grandi:
- Frittura di Seppioline: Le seppioline vengono infarinate e fritte in olio bollente fino a diventare croccanti. Vengono servite con una spruzzata di limone e sono perfette come antipasto o secondo piatto.
- Seppioline alla Griglia: Simili alle seppie, anche le seppioline possono essere grigliate. Dopo essere state pulite, vengono condite con olio, aglio e prezzemolo e grigliate per pochi minuti per mantenere la loro tenerezza.
- Insalata di Seppioline: Le seppioline vengono cotte brevemente e poi tagliate a pezzetti, condite con olio d’oliva, succo di limone, prezzemolo fresco e peperoncino. Questa preparazione esalta la freschezza e la delicatezza del loro sapore.
- Seppioline in Umido: Come per le seppie, anche le seppioline possono essere cucinate in umido con pomodoro, vino bianco e aromi, creando un piatto saporito e confortante.
Preparazione e Pulizia
La pulizia delle seppioline è simile a quella delle seppie, ma può essere più facile data la loro dimensione ridotta. È importante rimuovere accuratamente l’osso interno e le viscere. La pelle può essere lasciata o rimossa a seconda della ricetta e delle preferenze personali.






