Le ovoline sono delle piccole perle di mozzarella che offrono un’esperienza gastronomica unica, grazie alla loro consistenza cremosa e al sapore delicato. Le ovoline prendono il loro nome dalla parola “ovolo“, che significa “piccolo uovo”, data la loro forma e dimensione che ricordano proprio un uovo di quaglia. Sono una varietà di mozzarella fresca, prodotta principalmente dal latte di bufala, anche se esistono versioni a base di latte vaccino.
La produzione delle ovoline segue il metodo tradizionale della mozzarella. Il latte viene coagulato con caglio, il coagulo viene poi tagliato e riscaldato fino a ottenere una consistenza elastica. A questo punto, il formaggio viene filato e modellato nelle tipiche piccole sfere. Questo processo, noto come “pasta filata”, conferisce alla mozzarella la sua caratteristica consistenza morbida e filamentosa.
Caratteristiche Organolettiche delle Ovoline
Le ovoline sono rinomate per la loro consistenza liscia e il gusto delicato e lattiginoso. Sono leggermente più piccole delle bocconcini, un’altra forma di mozzarella, ma condividono con esse la freschezza e la qualità setosa. La loro dimensione ridotta le rende particolarmente versatili in cucina, sia per piatti semplici che per preparazioni più elaborate. Le ovoline possono essere utilizzate in una varietà di modi in cucina, sia crude che cotte. Ecco alcuni esempi di utilizzi in cucina
Insalate: Grazie alla loro dimensione e consistenza, le ovoline sono perfette per insalate fresche. Un classico esempio è l’insalata caprese, dove vengono abbinate a pomodori maturi, basilico fresco e un filo di olio extravergine d’oliva.
Antipasti: Possono essere servite come parte di un antipasto, accompagnate da prosciutto crudo, olive, e verdure grigliate.
Pizza e Focacce: Le ovoline possono essere utilizzate per guarnire pizze e focacce, offrendo una distribuzione uniforme del formaggio grazie alla loro forma sferica.
Pasta: Sono deliziose aggiunte a piatti di pasta, come la pasta alla Sorrentina, dove si sciolgono perfettamente con il calore della pasta appena cotta.
Fritte: Le ovoline possono anche essere impanate e fritte per creare deliziose mozzarelline fritte, croccanti fuori e filanti dentro.
Essendo un formaggio fresco, le ovoline hanno una durata di conservazione relativamente breve. Devono essere conservate in frigorifero, immerse nel loro liquido di governo, e consumate entro pochi giorni dall’acquisto per apprezzarne appieno la freschezza e il sapore.




