La denominazione di origine Castel del Monte Bombino Nero DOCG è riservata ai vini prodotti a partire da uve del vitigno Bombino nero (min.90%). L’area della denominazione di origine Castel del Monte Bombino Nero DOCG trae l’appellativo dal famoso castello federiciano oggi patrimonio dell’UNESCO ed è parzialmente inclusa nel Parco Naturale dell’Alta Murgia. La zona di produzione si trova a cavallo tra la provincia di Bari e quella di Barletta-Andria-Trani e comprende il territorio comunale di Minervino Murge e in parte i territori comunali di Andria, Corato, Trani, Ruvo, Terlizzi, Bitonto, Palo del Colle e Toritto e completamente l’isola amministrativa D’Ameli del comune di Binetto.
Il Castel del Monte Bombino Nero DOCG è un vino rosato, di buona consistenza e struttura, di colore rosa cerasuolo più o meno intenso e profumi fruttati di fragola e lampone.
Castel del Monte Bombino Nero DOCG
| Creata nel | 2011 |
| Prima approvazione | Approvata con D.M. 04.10.2011, G.U. 243 del 18.10.2011 |
| Ultimi aggiornamenti | Ultime modifiche introdotte dal D.M. 07.03.2014 |
| Regione | Puglia |
| Province | Bari, Barletta-Andria-Trani |
| Tipo di denominazione | DOCG |
| Zona di produzione | Vari comuni in provincia di Bari. |
| Merceologia | Vino |
| Vitigno | Colore bacca | |
|---|---|---|
| Bombino nero | ![]() | Bacca nera |
| Nome | Regione | La Guida Vini di Quattrocalici | Tipo |
|---|---|---|---|
| Castel del Monte Bombino nero DOCG | Puglia | Vini rossi da uve locali | Vino fermo |
Crea subito il tuo account
100% libero – no spam
cancella quando vuoi
Nel libro le Regioni del Vino d’Italia con tutte le Denominazioni, e le cartine dettagliate per le DOCG e le DOC di ciascuna zona vinicola all’interno delle singole regioni.
Iscriviti subito:
è facilissimo!
Avrai:
e in più sarai parte della nostra community di wine lovers!
Entra a far parte della nostra Community !
Crea subito il tuo account
100% libero – no spam
cancella quando vuoi