L’Indicazione Geografica Protetta “SALE MARINO DI TRAPANI” è riservata esclusivamente al Sale Marino prodotto nelle saline dei comuni di Trapani, Paceco e Marsala, situate nella zona delimitata all’art. 3 del presente disciplinare e rispondente alle condizioni ed ai requisiti stabiliti nel presente disciplinare di produzione. Il “SALE MARINO DI TRAPANI” deve presentare, altresì, all’aspetto le seguenti caratteristiche chimico-fisiche: colore: bianco; cristalli consistenti; granulometria mista; assenza di additivi, sbiancanti, conservanti e/o antiagglomeranti. La zona geografica di produzione dell’Indicazione Geografica Protetta “SALE MARINO DI TRAPANI” comprende i territori dei Comuni di Trapani, Paceco e Marsala (Provincia di Trapani). Il “SALE MARINO DI TRAPANI” viene prodotto all’interno di saline costituite da un sistema di vasi comunicanti alimentati dal mare e da un fitto sistema di canali interni delimitati da argini realizzati in conci di tufo e/o in terra e talvolta in legno. Dette saline possono avvantaggiarsi della possibilità di utilizzare le acque pulitissime della Riserva delle Isole Egadi che comprende Favignana, Levanzo e Marettimo, proprio di fronte al litorale su cui insiste tutto il bacino di produzione del “SALE MARINO DI TRAPANI”.
Sale marino di Trapani IGP
| Creata nel | 2012 |
| Regione | Sicilia |
| Province | Trapani |
| Tipo di denominazione | IGP |
| Merceologia | Altri prodotti |
Crea subito il tuo account
100% libero – no spam
cancella quando vuoi
Nel libro le Regioni del Vino d’Italia con tutte le Denominazioni, e le cartine dettagliate per le DOCG e le DOC di ciascuna zona vinicola all’interno delle singole regioni.
Iscriviti subito:
è facilissimo!
Avrai:
e in più sarai parte della nostra community di wine lovers!
Entra a far parte della nostra Community !
Crea subito il tuo account
100% libero – no spam
cancella quando vuoi