La Denominazione di Origine Protetta “Liquirizia di Calabria” è riservata esclusivamente alla liquirizia fresca o essiccata e al suo estratto. Tale liquirizia deve provenire dalle coltivazioni e dallo spontaneo di Glychirrhiza glabra (Fam. Leguminose), nella varietà denominata in Calabria “Cordara”. La “Liquirizia di Calabria” DOP si presenta nelle tipologie di seguito indicate: Radice fresca, Radice essiccata o Estratto di radice: La zona di produzione della “Liquirizia di Calabria” D.O.P. comprende diversi comuni situati nelle province di Catanzaro, Cosenza, Crotone, Reggio di Calabria e Vibo Valentia.
Liquirizia di Calabria DOP
| Creata nel | 2011 |
| Regione | Calabria |
| Province | Catanzaro, Cosenza, Crotone, Reggio di Calabria, Vibo Valentia |
| Tipo di denominazione | DOP |
| Merceologia | Spezie |
Crea subito il tuo account
100% libero – no spam
cancella quando vuoi
Nel libro le Regioni del Vino d’Italia con tutte le Denominazioni, e le cartine dettagliate per le DOCG e le DOC di ciascuna zona vinicola all’interno delle singole regioni.
Iscriviti subito:
è facilissimo!
Avrai:
e in più sarai parte della nostra community di wine lovers!
Entra a far parte della nostra Community !
Crea subito il tuo account
100% libero – no spam
cancella quando vuoi