L’area geografica delimitata per la DOC Serrapetrona, interessa l’intero territorio del comune di Serrapetrona e parte dei comuni di San Severino Marche e Belforte del Chienti nella provincia di Macerata. È un’area interna e dista circa 60 km dal mare Adriatico.
La denominazione Serrapetrona DOC comprende un’unica tipologia di vino, dal colore rosso rubino, più o meno intenso; al naso caratteristico, delicato, dal sapore armonico, gradevolmente asciutto. Il titolo alcolometrico volumico totale minimo è di 12,00% vol; l’acidità totale minima di 4,5 g/l e l’estratto non riduttore minimo 20,0 g/l. Il vino prima di essere immesso al consumo deve essere sottoposto ad un periodo d’invecchiamento di almeno 10 mesi. In relazione alla eventuale conservazione in recipienti di legno il vino a denominazione di origine controllata «Serrapetrona» può rilevare lieve sentore di legno.
Serrapetrona DOC
| Creata nel | 2004 |
| Prima approvazione | Approvata con D.M. 18.08.2004, G.U. 205 del 01.09.2004 |
| Ultimi aggiornamenti | Ultime modifiche introdotte dal D.M. 12.07.2013 |
| Regione | Marche |
| Province | Macerata |
| Tipo di denominazione | DOC |
| Comuni della zona | Serrapetrona, Belforte del Chienti, San Severino Marche |
| Merceologia | Vino |
| Vitigno | Colore bacca | |
|---|---|---|
| Vernaccia nera | ![]() | Bacca nera |
| Nome | Regione | La Guida Vini di Quattrocalici | Tipo |
|---|---|---|---|
| Serrapetrona DOC | Marche | Vernaccia di Serrapetrona | Vino fermo |
Crea subito il tuo account
100% libero – no spam
cancella quando vuoi
Nel libro le Regioni del Vino d’Italia con tutte le Denominazioni, e le cartine dettagliate per le DOCG e le DOC di ciascuna zona vinicola all’interno delle singole regioni.
Iscriviti subito:
è facilissimo!
Avrai:
e in più sarai parte della nostra community di wine lovers!
Entra a far parte della nostra Community !
Crea subito il tuo account
100% libero – no spam
cancella quando vuoi