Sui pendii al confine con la Val d’Aosta nasce uno dei più nobili vini rossi piemontesi: il Carema. Le viti sono coltivate sulle pendici del monte Maletto, tra i 350 e 700 metri di altitudine, grazie a un duro lavoro di terrazzamento a secco. L’ area viticola di Carema occupa la parte più a nord del canavese e quindi del Piemonte. Il vino Carema DOC si ottiene da uve del vitigno Nebbiolo, nelle varietà locali Picutener e Prugnet. La coltivazione è a pergola costituita interamente di traverse di supporto in castagno ed i tralci sono legati su di esse per resistere ai forti venti della valle. La coltura a terrazzamenti è caratterizzata da muretti a secco (topion) e pilastri in pietra, che, oltre a catturare i raggi del sole rilasciandoli poi alle viti nel periodo notturno, rappresentano un vero e proprio vanto architettonico per questi vignaioli che tramandano l’arte costruttiva ed una concreta prova del sacrificio di coltivare una terra dura e difficile.
| Vitigno | Colore bacca | |
|---|---|---|
| Nebbiolo | ![]() | Bacca nera |
| Nome | Regione | La Guida Vini di Quattrocalici | Tipo |
|---|---|---|---|
| Carema DOC | Piemonte | Nebbiolo | Vino fermo |
| Carema riserva DOC | Piemonte | Nebbiolo | Vino fermo |
Crea subito il tuo account
100% libero – no spam
cancella quando vuoi
Nel libro le Regioni del Vino d’Italia con tutte le Denominazioni, e le cartine dettagliate per le DOCG e le DOC di ciascuna zona vinicola all’interno delle singole regioni.
Iscriviti subito:
è facilissimo!
Avrai:
e in più sarai parte della nostra community di wine lovers!
Entra a far parte della nostra Community !
Crea subito il tuo account
100% libero – no spam
cancella quando vuoi