
Domande e risposte sul vino – Quattrocalici
La potatura è un’importante pratica viticola che controlla la crescita della vite e regola la resa delle uve. Durante la potatura, i viticoltori rimuovono i tralci e i germogli indesiderati per dirigere l’energia della pianta verso la crescita delle viti rimanenti e dei loro grappoli. Ciò aiuta a migliorare la qualità delle uve, concentrandone la maturità e favorendo una migliore aerazione e esposizione al sole. Esistono diversi sistemi di potatura, che In base alla modalità della stessa ed in particolare alla lunghezza, forma e direzione dei capi a frutto e a legno.
Il diradamento dei grappoli, invece, viene chiamato anche vendemmia verde, e comporta la rimozione di alcuni grappoli considerati in eccesso. Questa pratica aiuta a ridurre la competizione delle risorse tra i grappoli, concentra i nutrienti e contribuisce a una migliore maturazione delle uve rimanenti, aumentando la qualità del vino.