Il Pecorino del Monte Poro DOP è un formaggio distintivo, prodotto esclusivamente nella pittoresca regione del Monte Poro, nel cuore della provincia di Vibo Valentia in Calabria. Questo formaggio è noto per la sua varietà e versatilità, che si riflettono nelle diverse fasi di stagionatura: fresco, semistagionato e stagionato.
Il Pecorino del Monte Poro DOP si offre in diverse tipologie a seconda della maturazione: la versione fresca, che si gusta entro i 20 a 60 giorni; la versione semistagionata, perfetta tra i 61 giorni e i 6 mesi; e la versione stagionata, che raggiunge la sua pienezza di sapore tra i 6 e i 24 mesi. Questa gamma offre un’esperienza gustativa che si evolve nel tempo, soddisfacendo palati diversi a seconda del grado di maturazione.
Esteticamente, il Pecorino del Monte Poro DOP si presenta con una forma rotonda e facce piane. Il diametro varia tra i 6 e i 40 cm, con un’altezza dello scalzo che oscilla tra i 6 e i 20 cm. Il peso si adatta alle diverse tipologie: da 600 grammi a 2,5 kg per i formaggi freschi e semistagionati, e fino a 10 kg per quelli stagionati.
La crosta del formaggio cambia notevolmente con la stagionatura: è dura e rugosa, con colorazioni che vanno dal giallo oro del fresco, al nocciola chiaro o scuro del semistagionato e stagionato, fino al rossiccio quando la crosta viene trattata con peperoncino e olio extravergine di oliva. Internamente, la pasta del formaggio varia dal bianco luminoso del fresco al paglierino intenso del formaggio stagionato. La consistenza si modifica dal morbido e accogliente del fresco a quello decisamente più solido e ricco del stagionato, spesso con una leggera occhiatura distribuita irregolarmente.
La produzione del Pecorino del Monte Poro DOP è strettamente legata alla sua zona geografica di origine, il Monte Poro, un’area che contribuisce in modo significativo alle caratteristiche uniche del formaggio grazie al suo clima e alla qualità del pascolo. Solo qui, nelle valli e sui pendii di questa regione, il Pecorino del Monte Poro può essere prodotto seguendo metodi tradizionali che rispettano le rigide normative DOP.
In termini di commercializzazione, il Pecorino del Monte Poro DOP è disponibile in diverse forme per accomodare ogni esigenza: intero, porzionato, o in tranci
Pecorino del Monte Poro DOP
| Creata nel | 2020 |
| Regione | Calabria |
| Province | Vibo Valentia |
| Tipo di denominazione | DOP |
| Merceologia | Formaggi |
Crea subito il tuo account
100% libero – no spam
cancella quando vuoi
Nel libro le Regioni del Vino d’Italia con tutte le Denominazioni, e le cartine dettagliate per le DOCG e le DOC di ciascuna zona vinicola all’interno delle singole regioni.
Iscriviti subito:
è facilissimo!
Avrai:
e in più sarai parte della nostra community di wine lovers!
Entra a far parte della nostra Community !
Crea subito il tuo account
100% libero – no spam
cancella quando vuoi