L’indicazione geografica protetta “Ciliegia di Marostica” è riservata ai frutti di ciliegia che rispondono alle condizioni ed ai requisiti stabiliti dal regolamento CEE n. 2081/92 e indicati nel presente disciplinare di produzione. La denominazione “Ciliegia di Marostica” designa i frutti ottenuti dalla coltivazione delle seguenti varietà: a) precocissime “Sandra” e “Francese”, quest’ultima ascrivibile alla varietà Bigareaux, Moreaux e Burlat; b) medio precoce “Roana” e il durone precoce “Romana”; c) tardive duracine: “Milanese”, “Durone Rosso” (Ferrovia simile) e “Bella Italia”; d) “Sandra Tardiva”; ed inoltre le varietà “Van”; “Giorgia”; “Ferrovia”; “Durone Nero I”; “Durone Nero II”; “Mora di Cazzano”; “Ulster”. La zona di produzione della “Ciliegia di Marostica” comprende i territori dei seguenti comuni in provincia di Vicenza: Salcedo, Fara Vicentino, Breganze, Mason, Molvena, Pianezze, Marostica, Bassano,Schiavon.
Crea subito il tuo account
100% libero – no spam
cancella quando vuoi
Nel libro le Regioni del Vino d’Italia con tutte le Denominazioni, e le cartine dettagliate per le DOCG e le DOC di ciascuna zona vinicola all’interno delle singole regioni.
Iscriviti subito:
è facilissimo!
Avrai:
e in più sarai parte della nostra community di wine lovers!
Entra a far parte della nostra Community !
Crea subito il tuo account
100% libero – no spam
cancella quando vuoi