La denominazione di origine protetta “Brovada” si riferisce al prodotto ottenuto attraverso la macerazione, la fermentazione e il fettucciamento della rapa bianca dal colletto viola detta anche “rapa da brovada”
Le caratteristiche del prodotto sono le seguenti:
consistenza croccante ed elastica, mai dura;
colore bianco crema, tendente al rosa o al rosato o al rosso in una scala di colori legata alle caratteristiche della vinaccia utilizzata;
dimensione delle fettucce compresa tra i 3 e 7 mm;
pH compreso tra 3,4 e 3,8; acidità volatile non superiore a 5,5 mg/g espressa come acido acetico;
sapore acido senza sentori di vegetale fresco; aroma pungente di vinaccia.
La zona di produzione e condizionamento della “Brovada” DOP è compresa all’interno delle Province di Gorizia, Pordenone e Udine, in Friuli-Venezia Giulia.
Brovada DOP
| Creata nel | 2008 |
| Regione | Friuli-Venezia Giulia |
| Province | Gorizia, Pordenone, Trieste, Udine |
| Tipo di denominazione | DOP |
| Merceologia | Verdure e ortaggi |
Crea subito il tuo account
100% libero – no spam
cancella quando vuoi
Nel libro le Regioni del Vino d’Italia con tutte le Denominazioni, e le cartine dettagliate per le DOCG e le DOC di ciascuna zona vinicola all’interno delle singole regioni.
Iscriviti subito:
è facilissimo!
Avrai:
e in più sarai parte della nostra community di wine lovers!
Entra a far parte della nostra Community !
Crea subito il tuo account
100% libero – no spam
cancella quando vuoi