L'atlante delle denominazioni di origine di Quattrocalici

Toscano IGP

Alto Crotonese DOP

La Denominazione Toscano IGP

L’indicazione geografica protetta “Toscano”, eventualmente accompagnata da una delle seguenti menzioni geografiche aggiuntive: ” Seggiano “, ” Colline Lucchesi “, ” Colline della Lunigiana “, “Colline d’Arezzo, “Colline Senesi, ” Colline di Firenze “, ” Montalbano “, ” Monti Pisani ” è riservata all’olio extravergine d’oliva rispondente alle condizioni ed ai requisiti stabiliti nel disciplinare di produzione.  L’indicazione geografica protetta “Toscano”, senza alcuna menzione geografica aggiuntiva, deve essere ottenuta dalle seguenti varietà di olive presenti, da sole o congiuntamente, negli oliveti: Americano, Arancino, Ciliegino, Frantoio, Grappolo, Gremignolo, Grossolana, Larcianese, Lazzero, Leccino, Leccio del Corno, Leccione, Madonna dell’Impruneta, Marzio, Maurino, Melaiolo, Mignolo, Moraiolo, Morchiaio, Olivastra, Seggianese, Pendolino, Pesciatino, Piangente, Punteruolo, Razzaio, Rossellino, Rossello, San Francesco, Santa Caterina, Scarlinese, Tondello e loro sinonimi. Possono, inoltre, concorrere altre attività presenti negli oliveti fino ad un massimo del 5% . La menzione geografica aggiuntiva “Colline di Firenze” è riservata all’olio extravergine d’oliva ” Toscano ” ottenuto dalle seguenti varietà presenti, da sole o congiuntamente, negli oliveti fino al 100% : Frantoio, Moraiolo, Leccino, Pendolino, Leccio del Corno, Madonna dell’Impruneta, Morchiaio, Maurino, Piangente, Pesciatino, e loro sinonimi. Possono concorrere altre varietà, purché autoctone, in misura massima del 15% quali: Americano, Arancino, Ciliegino, Grappolo, Gremignolo, Grossolana, Larcianese, Lazzero, Leccione, Marzio, Melaiolo, Mignolo Olivastra, Seggianese, Punteruolo, Razzaio, Rossellino, Rossello, San Francesco, Santa Caterina, Scarlinese, Tondello e loro sinonimi. Possono, altresì, concorrere tutte le altre varietà tra quelle indicate al punto 1 dell’art.2 del disciplinare in misura massima del 5% . La zona di produzione delle olive destinate alla produzione dell’olio extravergine d’oliva ad indicazione geografica protetta ” Toscano ” comprende, nell’ambito del territorio amministrativo della regione Toscana, i territori olivati della Regione idonei a conseguire le produzioni con le caratteristiche qualitative previste nel disciplinare di produzione.

La Toscano IGP nei dettagli

Toscano IGP

Creata nel1998
RegioneToscana
ProvinceGrosseto, Arezzo, Siena, Firenze, Pistoia, Pisa
Tipo di denominazioneIGP
MerceologiaOlio di Oliva

Il Disciplinare della Toscano IGP

Il link rimanda alla pagina del disciplinare della denominazione Toscano IGP, con il pdf della versione aggiornata del disciplinare.
Entra a far parte
della nostra community!

Crea subito il tuo account 

100% libero – no spam
cancella quando vuoi

hai già un account?

Accedi cliccando qui!

L’Italia del Vino

Nel libro  le Regioni del Vino d’Italia con tutte le Denominazioni, e le cartine dettagliate per le DOCG e le DOC di ciascuna zona vinicola all’interno delle singole regioni.

Entra a far parte della nostra Community!

Sblocca contenuti extra e approfondimenti

Iscriviti subito:

è facilissimo!

Avrai:

  • contenuti visibili
  • offerte esclusive
  • aggiornamenti in tempo reale

e in più sarai parte della nostra community di wine lovers!

Entra a far parte della nostra Community !

Crea subito il tuo account 

100% libero – no spam
cancella quando vuoi

hai già un account?

Accedi cliccando qui!