L'atlante delle denominazioni di origine di Quattrocalici

Panforte di Siena IGP

Panforte di Siena IGP

La Denominazione Panforte di Siena IGP

Il “Panforte di Siena” IGP è il prodotto dolciario ottenuto dalla lavorazione e successiva cottura in forno di un impasto a base di farina, frutta candita, frutta secca, miscela di zuccheri, miele e spezie. Al momento dell’immissione al consumo, il prodotto può presentarsi in una duplice versione: versione bianca, se la copertura è a base di zucchero a velo; versione nera, se la copertura è a base di spezie. 2.1 Caratteristiche fisiche: forma: tonda o rettangolare se commercializzato intero; a spicchi o quadrelli se commercializzato al taglio; dimensioni: altezza da 14 a 45 mm; per la forma tonda: diametro da 10 a 38 cm; per la forma rettangolare: da 10 a 20 cm (lato minore) e da 20 a 40 cm (lato maggiore); peso variabile a seconda delle dimensioni, compreso tra 33 gr e 6 Kg; consistenza: pastosa, moderatamente resistente al taglio. aspetto esterno: la superficie è mossa e irregolare; versione bianca: il colore è bianco per il velo di zucchero che lo ricopre; lo zucchero a velo può essere contenuto in una bustina ed essere cosparso sul prodotto al momento del consumo; Pag. 2 di 9 versione nera: il colore è marrone scuro per la copertura della miscela di spezie. La zona di produzione e di confezionamento del “Panforte di Siena” comprende l’intero territorio amministrativo della Provincia di Siena.

La Panforte di Siena IGP nei dettagli

Panforte di Siena IGP

Creata nel2013
RegioneToscana
ProvinceSiena
Tipo di denominazioneIGP
MerceologiaDolci

Il Disciplinare della Panforte di Siena IGP

Il link rimanda alla pagina del disciplinare della denominazione Panforte di Siena IGP, con il pdf della versione aggiornata del disciplinare.
Entra a far parte
della nostra community!

Crea subito il tuo account 

100% libero – no spam
cancella quando vuoi

hai già un account?

Accedi cliccando qui!

L’Italia del Vino

Nel libro  le Regioni del Vino d’Italia con tutte le Denominazioni, e le cartine dettagliate per le DOCG e le DOC di ciascuna zona vinicola all’interno delle singole regioni.

Entra a far parte della nostra Community!

Sblocca contenuti extra e approfondimenti

Iscriviti subito:

è facilissimo!

Avrai:

  • contenuti visibili
  • offerte esclusive
  • aggiornamenti in tempo reale

e in più sarai parte della nostra community di wine lovers!

Entra a far parte della nostra Community !

Crea subito il tuo account 

100% libero – no spam
cancella quando vuoi

hai già un account?

Accedi cliccando qui!