L'atlante delle denominazioni di origine di Quattrocalici

Miele della Lunigiana DOP

La Denominazione Miele della Lunigiana DOP

La denominazione di origine protetta “Miele della Lunigiana” è riservata alle due tipologie: Miele di Acacia e Miele di Castagno. Il “Miele della Lunigiana” di Acacia è prodotto su fioritura di Robinia pseudoacacia L., il “Miele della Lunigiana” di Castagno è invece prodotto su fioritura di Castanea sativa M.
Le caratteristiche organolettiche dell “Miele della Lunigiana” di Acacia sono le seguenti: – si mantiene a lungo liquido e limpido; può tuttavia presentare, nella parte finale del periodo di commercializzazione, una parziale formazione di cristalli, senza comunque arrivare ad una cristallizzazione completa; – consistenza: sempre viscosa, in funzione del contenuto d’acqua; – colore: molto chiaro, da pressoché incolore a giallo paglierino; – odore: leggero, poco persistente, fruttato, confettato, simile a quello dei fiori; – sapore: decisamente dolce, con leggerissima acidità e privo di amarezza. L’aroma è molto delicato, tipicamente vanigliato, poco persistente e privo di retrogusto.
Il “Miele della Lunigiana” di Castagno presenta le seguenti caratteristiche:- si mantiene per lungo tempo allo stato liquido; può tuttavia presentare, nella parte finale del periodo di commercializzazione, una parziale ed irregolare cristallizzazione;- colore: ambra scuro, spesso con tonalità rossastra;- odore: abbastanza forte e penetrante;- sapore: persistente, con componente amara più o meno accentuata.
La zona di produzione, trasformazione, elaborazione e condizionamento del “Miele della Lunigiana” di Acacia e di Castagno è costituita dalla parte di territorio della provincia di Massa Carrara.

La Miele della Lunigiana DOP nei dettagli

Miele della Lunigiana DOP

Creata nel2004
RegioneToscana
ProvinceMassa-Carrara
Tipo di denominazioneDOP
MerceologiaMiele

Il Disciplinare della Miele della Lunigiana DOP

Il link rimanda alla pagina del disciplinare della denominazione Miele della Lunigiana DOP, con il pdf della versione aggiornata del disciplinare.
Entra a far parte
della nostra community!

Crea subito il tuo account 

100% libero – no spam
cancella quando vuoi

hai già un account?

Accedi cliccando qui!

L’Italia del Vino

Nel libro  le Regioni del Vino d’Italia con tutte le Denominazioni, e le cartine dettagliate per le DOCG e le DOC di ciascuna zona vinicola all’interno delle singole regioni.

Entra a far parte della nostra Community!

Sblocca contenuti extra e approfondimenti

Iscriviti subito:

è facilissimo!

Avrai:

  • contenuti visibili
  • offerte esclusive
  • aggiornamenti in tempo reale

e in più sarai parte della nostra community di wine lovers!

Entra a far parte della nostra Community !

Crea subito il tuo account 

100% libero – no spam
cancella quando vuoi

hai già un account?

Accedi cliccando qui!