
Domande e risposte sul vino – Quattrocalici
Si chiama Vendemmia anticipata la decisione di raccogliere le uve prima che abbiano raggiunto la piena maturità. Questa pratica può essere adottata per vari motivi.
Ad esempio, in alcune regioni con climi freschi, quando la piena maturazione viene raggiunta ad autunno già molto inoltrato, una vendemmia anticipata può essere necessaria per evitare rischi di gelo tardivo.
Inoltre, in alcuni stili di vino, come quelli freschi e leggeri, e i vini destinati alla successiva spumantizzazione le uve vengono raccolte prima che abbiano accumulato eccessivi livelli di zucchero e maturazione fenolica, al fine di preservare la vivacità dell’acidità e ottenere un profilo di gusto più croccante.
Tuttavia, è importante notare che una vendemmia anticipata può comportare la mancanza di complessità e profondità nel vino, sempre per il fatto che le uve, non avendo raggiunto la piena maturità fenolica, non hanno avuto modo di sviluppare una parte che può anche essere importante del loro corredo aromatico.