Gli oli essenziali sono sostanze aromatiche volatili estratte da piante, erbe, fiori e frutti, e sono largamente impiegati in vari settori, tra cui l’industria alimentare e quella profumiera, per le loro proprietà organolettiche e terapeutiche. La produzione di questi oli avviene principalmente tramite distillazione a vapore, pressione a freddo, o estrazione con solventi, metodologie che consentono di preservare le caratteristiche naturali e l’aroma delle sostanze da cui vengono estratti.
Un esempio eccellente di olio essenziale utilizzato sia nell’industria alimentare che in quella profumiera è l’olio di bergamotto di Reggio Calabria. Questo agrume, coltivato esclusivamente in una ristretta area geografica della Calabria, è famoso per il suo olio essenziale ricavato dalla buccia. L’olio di bergamotto è celebre per il suo profumo fresco e leggermente speziato, tanto che è un componente irrinunciabile nelle note di testa di molti profumi della tradizione cologniera, come l’iconico Eau de Cologne.
Nell’industria alimentare, l’olio di bergamotto è impiegato per aromatizzare dolci come il tortino al cioccolato con cuore di bergamotto, caramelle, e bevande, inclusi tè e cocktail. Il suo aroma distintivo è capace di trasformare un semplice dolce o una bevanda in un’esperienza olfattiva unica.