L'atlante delle denominazioni di origine di Quattrocalici

Patata rossa di Colfiorito IGP

Patata rossa di Colfiorito IGP

La Denominazione Patata rossa di Colfiorito IGP

La denominazione “Patata Rossa di Colfiorito” IGP designa i tuberi maturi della specie Solanum tuberosum della famiglia delle Solanacee, coltivati a partire da varietà delle sementi di base catalogate nei registri varietali nazionali degli Stati Membri dell’Unione Europea con caratteristica buccia di colore rosso e polpa di colore giallo-chiaro. La tipicità e la riconoscibilità dei tuberi sono determinate dalle seguenti caratteristiche: interi, completamente abbucciati, privi di macchie; lungo-ovale e irregolare; sani: sono esclusi i prodotti affetti da marciume e da altre fitopatie, o che presentino alterazioni tali da renderli inadatti al consumo; esenti da danni provocati dal gelo; privi di odore e/o sapore estranei alle sue normali caratteristiche; la buccia di tipico colore rosso; occhi superficiali e facilmente asportabili. La coltivazione della Patata Rossa di Colfiorito è consentita ad una altitudine uguale o maggiore ai 470 m s.l.m. Ricade nell’area montana dell’Appennino Umbro-Marchigiano tra l’area est della provincia di Perugia e l’area ovest della provincia di Macerata. L’areale riguarda, parzialmente, i seguenti comuni umbri: Foligno, Nocera Umbra, Valtopina, Sellano e i seguenti comuni marchigiani: Serravalle di Chienti, Muccia, Pieve Torina, Sefro, Visso e Montecavallo.

La Patata rossa di Colfiorito IGP nei dettagli

Patata rossa di Colfiorito IGP

Creata nel2014
RegioneUmbria, Marche
ProvincePerugia, Macerata
Tipo di denominazioneIGP
MerceologiaVerdure e ortaggi

Il Disciplinare della Patata rossa di Colfiorito IGP

Il link rimanda alla pagina del disciplinare della denominazione Patata rossa di Colfiorito IGP, con il pdf della versione aggiornata del disciplinare.
Entra a far parte
della nostra community!

Crea subito il tuo account 

100% libero – no spam
cancella quando vuoi

hai già un account?

Accedi cliccando qui!

L’Italia del Vino

Nel libro  le Regioni del Vino d’Italia con tutte le Denominazioni, e le cartine dettagliate per le DOCG e le DOC di ciascuna zona vinicola all’interno delle singole regioni.

Entra a far parte della nostra Community!

Sblocca contenuti extra e approfondimenti

Iscriviti subito:

è facilissimo!

Avrai:

  • contenuti visibili
  • offerte esclusive
  • aggiornamenti in tempo reale

e in più sarai parte della nostra community di wine lovers!

Entra a far parte della nostra Community !

Crea subito il tuo account 

100% libero – no spam
cancella quando vuoi

hai già un account?

Accedi cliccando qui!