La Lucanica di Picerno IGP è un salume prodotto dell’Appennino lucano, dal caratteristico aroma di semi di finocchio selvatico, che presenta una colorazione rosso rubino e fetta morbida e compatta ed assume al palato un gusto intenso e prevalente di seme di finocchio unito all’aroma di speziato del pepe nero contribuendo nel complesso, che contribuiscono a delineare il suo caratteristico profilo sensoriale. Infatti la ricetta tradizionale della Lucanica di Picerno IGP, proveniente dalla tradizione casalinga contadina prevede l’utilizzo di questa spezia nel rapporto di un centinaio di semi per kg d’impasto. Le particolari condizioni climatiche favoriscono la stagionatura attraverso il raffreddamento delle carni
conferendo le caratteristiche di aroma e sapore proprie del prodotto. La sospensione della
Lucanica di Picerno IGP secondo il metodo tradizionale, lasciando disidratare l’insaccato sugli appositi carrelli, permette di ottenere la caratteristica forma “U”. Il forte radicamento della produzione della Lucanica di Picerno IGP sul territorio è testimoniato dai numerosi operatori che prestano particolare cura alla scelta delle carni, alla loro lavorazione ed alla stagionatura, realizzando così un prodotto tipico, a conferma di un legame che unisce la produzione della Lucanica di Picerno IGP dalle sue origini fino ad oggi. Già gli antichi romani, quando parlavano di “Luganega” si riferivano all’insaccato da loro scoperto in terra lucana. Quasi mezzo secolo fa in Basilicata partirono le prime iniziative di
preparazione di salumi anche su scala non familiare permettendo ai lucani di riappropriarsi del nome originario dell’insaccato luganega associandolo al territorio di provenienza.
Lucanica di Picerno IGP
| Creata nel | 2018 |
| Regione | Basilicata |
| Province | Potenza |
| Tipo di denominazione | IGP |
| Merceologia | Salumi |
Crea subito il tuo account
100% libero – no spam
cancella quando vuoi
Nel libro le Regioni del Vino d’Italia con tutte le Denominazioni, e le cartine dettagliate per le DOCG e le DOC di ciascuna zona vinicola all’interno delle singole regioni.
Iscriviti subito:
è facilissimo!
Avrai:
e in più sarai parte della nostra community di wine lovers!
Entra a far parte della nostra Community !
Crea subito il tuo account
100% libero – no spam
cancella quando vuoi