L'atlante delle denominazioni di origine di Quattrocalici

Arancia di Ribera DOP

Arancia del Gargano IGP

La Denominazione Arancia di Ribera DOP

La Denominazione d’Origine Protetta “Arancia di Ribera” è riservata alle produzioni derivanti dalle seguenti varietà:
a) Brasiliano con i cloni: Brasiliano comune, Brasiliano risanato;
b) Washington Navel , Washington navel comune, Washington Navel risanato, Washington Navel 3033;
c) Navelina con i cloni: Navelina comune, Navelina risanata e Navelina ISA 315;
All’atto della sua immissione al consumo la Denominazione d’Origine Protetta “Arancia di Ribera” presenta le seguenti caratteristiche:
Diametro traverso minimo di 67 mm; calibro minimo di 8 seconda la classificazione europea – calibro 108 secondo la classificazione classica (n° 108 frutti in cassa standard 49x33x18-20), forma tipicamente sferica-ellissoidale (ovoide o schiacciata o ellittica) con ombelico interno; Colore della buccia arancio uniforme, con tendenza al rossastro a fine inverno;  polpa con colore arancio uniforme, tessitura fine e soda, senza semi;
La zona di produzione dell’ “Arancia di Ribera” comprende le aree della Provincia di Agrigento ricadenti nei Comuni di: Bivona, Burgio, Calamonaci, Caltabellotta, Cattolica Eraclea, Cianciana, Lucca Sicula, Menfi, Montallegro, Ribera, Sciacca, Siculiana e Villafranca Sicula e della Provincia di Palermo nel comune di Chiusa Sclafani.

La Arancia di Ribera DOP nei dettagli

Arancia di Ribera DOP

Creata nel2007
RegioneSicilia
ProvinceAgrigento, Palermo
Tipo di denominazioneDOP
MerceologiaFrutta

Il Disciplinare della Arancia di Ribera DOP

Il link rimanda alla pagina del disciplinare della denominazione Arancia di Ribera DOP, con il pdf della versione aggiornata del disciplinare.
Entra a far parte
della nostra community!

Crea subito il tuo account 

100% libero – no spam
cancella quando vuoi

hai già un account?

Accedi cliccando qui!

L’Italia del Vino

Nel libro  le Regioni del Vino d’Italia con tutte le Denominazioni, e le cartine dettagliate per le DOCG e le DOC di ciascuna zona vinicola all’interno delle singole regioni.

Entra a far parte della nostra Community!

Sblocca contenuti extra e approfondimenti

Iscriviti subito:

è facilissimo!

Avrai:

  • contenuti visibili
  • offerte esclusive
  • aggiornamenti in tempo reale

e in più sarai parte della nostra community di wine lovers!

Entra a far parte della nostra Community !

Crea subito il tuo account 

100% libero – no spam
cancella quando vuoi

hai già un account?

Accedi cliccando qui!