La denominazione Uva da Tavola di Canicatti IGP designa i grappoli di uva da mensa della cv. Italia nota come incrocio Pirovano “65” ottenuta da incrocio Bicane x Moscato d’Amburgo, adattatosi alle particolari condizioni pedologiche e climatiche della zona geografica del Canicattese. La zona di produzione comprende tutti i Comuni ricadenti nelle province di Agrigento e Caltanissetta che si caratterizzano per la coltivazione dell’uva “Italia”. L’uva designata con la indicazione geografica protetta “Canicattì” all’atto dell’immissione al consumo deve avere le seguenti caratteristiche: Grappoli: medio grandi, di forma conico-piramidale, giustamente spargoli, senza acinellature, di dimensioni, forma e colore uniformi con raspi armonicamente sviluppati, peduncolo lignificato; Acini: medio grossi di forma sferoidale ellissoidale; polpa carnosa e croccante, dolce con delicato aroma di moscato di gusto gradevole; Colore epicarpo: da giallo tenue a giallo paglierino dorato; Grado zuccherino: non inferiore a 15 gradi babo.
Uva da Tavola di Canicatti IGP
| Creata nel | 1997 |
| Regione | Sicilia |
| Province | Agrigento, Caltanissetta |
| Tipo di denominazione | IGP |
| Merceologia | Frutta |
Crea subito il tuo account
100% libero – no spam
cancella quando vuoi
Nel libro le Regioni del Vino d’Italia con tutte le Denominazioni, e le cartine dettagliate per le DOCG e le DOC di ciascuna zona vinicola all’interno delle singole regioni.
Iscriviti subito:
è facilissimo!
Avrai:
e in più sarai parte della nostra community di wine lovers!
Entra a far parte della nostra Community !
Crea subito il tuo account
100% libero – no spam
cancella quando vuoi