Il “Fagiolo di Sorana” IGP e’ una leguminosa del tipo rampicante, appartenente alla specie botanica Phaseolus vulgaris L. che nella zona spesso supera i 5 metri d’altezza. Il seme e’ ricavato dalla produzione dei primi tre palchi della pianta in loco (si hanno esempi di semi riprodotti da oltre un secolo); a seguito di tale comportamento si e’ creata una popolazione adattata all’ambiente (clima e terreni locali), che i genetisti definiscono ecotipo. Le principali caratteristiche esteriori della granella allo stato secco, sono le seguenti: tegumento inconsistente o scarsamente consistente, che non e’ perduto durante la cottura; colore bianco latte, con leggere venature perlacee; o rosso vinato, con striature di colore piu’ intenso; forma schiacciata, quasi piatta (denominata localmente “piattellino”), molto piu’ piccola e diversa dal comune cannellino per il bianco; o quasi cilindrica, con tegumento piu’ consistente, per il rosso. La zona di produzione del “Fagiolo di Sorana” e’ costituita da parte di territorio del comune di Pescia (Pistoia).
Fagiolo di Sorana IGP
| Creata nel | 2002 |
| Regione | Toscana |
| Province | Pistoia |
| Tipo di denominazione | IGP |
| Merceologia | Verdure e ortaggi |
Crea subito il tuo account
100% libero – no spam
cancella quando vuoi
Nel libro le Regioni del Vino d’Italia con tutte le Denominazioni, e le cartine dettagliate per le DOCG e le DOC di ciascuna zona vinicola all’interno delle singole regioni.
Iscriviti subito:
è facilissimo!
Avrai:
e in più sarai parte della nostra community di wine lovers!
Entra a far parte della nostra Community !
Crea subito il tuo account
100% libero – no spam
cancella quando vuoi