Il vitigno denominato Nerello mantellato rappresenta un sinonimo per il vitigno Nerello Cappuccio. Per accedere alla pagina del vitigno Nerello Cappuccio con la descrizione completa, i descrittori ampelografici, le caratteristiche del vino prodotto con il vitigno Nerello Cappuccio, seguite il link riportato più in basso.
La Guida ai Vitigni di Quattrocalici
Nerello mantellato
Vai alla pagina di ricerca vitigni ›![]() | Il vitigno denominato Nerello mantellato rappresenta un sinonimo per il vitigno Nerello Cappuccio.Per accedere alla pagina del vitigno Nerello Cappuccio con la descrizione completa, i descrittori ampelografici, le caratteristiche del vino prodotto con il vitigno Nerello Cappuccio, clicca qui. |

Informazioni generali sul vitigno Nerello mantellato
Colore bacca | Bacca nera |
Regioni Italiane principali | Sicilia |
Nerello mantellato - Ampelografia del vitigno
Ogni vitigno viene caratterizzato tramite dei descrittori ampelografici che definiscono l'aspetto dei suoi principali elementi. Le caratteristiche ampelografiche del vitigno Nerello mantellato sono:Nerello mantellato - Caratteristiche del vino
Il vino prodotto da ciascun vitigno, vinificato in purezza, possiede caratteristiche organolettiche ben precise. Le caratteristiche organolettiche dei vini prodotti con il vitigno Nerello mantellato sono:![]() | Il vino che si ottiene dal vitigno Nerello mantellato è di colore . |
Nerello mantellato - Caratteristiche colturali e produttive
Ciascun vitigno possiede caratteristiche colturali e produttive ben precise, quali la produttività, la resa, l'epoca di maturazione, il tipo ideale di clima o di potatura, la sensibilità alle avversità o la maggiore o minore resistenza alle malattie e moltre altre. Per il vitigno Nerello mantellato le caratteristiche principali sono:I Libri di Quattrocalici
My♥Wines
Il Quaderno per le Degustazioni di Quattrocalici. Include 78 schede di degustazione da compilare seguendo il classico schema visivo/olfattivo/gustativo/abbinamenti e una Guida introduttiva alla degustazione semplice e schematica per chi si avvicina per la prima volta alla degustazione, ma che può servire da promemoria per i degustatori più esperti.
Conoscere il Vino - Il Libro
"Conoscere il Vino" raccoglie in un volume di 300 pagine tutto quello che c'è da sapere su questa affascinante materia. Una guida completa al vino, 20 Schede Regionali dei vini d'Italia, 14 Schede Nazionali dei principali paesi produttori di vino del mondo, 99 Schede dettagliate dei più importanti vini Italiani, di cui 10 spumanti, 37 bianchi, 35 rossi, 7 rosati e 10 vini da dessert. Il modo più efficace per acquisire una cultura di base sul vino.