Il Glossario della Degustazione di Quattrocalici

abbastanza equilibrato

Equilibrio gustativo del vino

vino abbastanza equilibrato

Tutti i termini della Scala dell’Equilibrio dei Vini

Vino abbastanza equilibrato. Per “abbastanza equilibrato” si intende un vino in cui una delle due componenti gustative, la dolcezza o la morbidezza, è abbastanza prevalente sull’altra. Tali componenti sono gli acidi (freschezza), i sali minerali (sapidità) e i tannini (quest’ultimi solo per i vini rossi) per la parte delle durezze e alcool (sensazione pseudocalorica) e polialcoli (morbidezza) per quelle morbide. Nel caso in cui a prevalere siano le durezze (acidità e/o tannicità) il vino potrebbe essere giovane e quindi l’equilibrio potrebbe essere raggiunto più in là nel tempo. Una prevalenza della morbidezza, al contrario, potrebbe essere dovuta a bassi valori di acidità e/o di tannini. In questo caso si tratterebbe di un vino destinato al peggioramento nel tempo.

Equilibrio gustativo del vino

Argomenti correlati

Conoscere il Vino

Un testo completo per chi si avvicina al mondo del vino. Un riferimento per i più esperti e i Sommeliers.