L'atlante delle denominazioni di origine di Quattrocalici

Zafferano dell’Aquila DOP

La Denominazione Zafferano dell’Aquila DOP

Lo “Zafferano dell’Aquila” a Denominazione d’Origine Protetta (DOP) si ottiene dagli stimmi del fiore del Crocus Sativus L., pianta tubero-bulbosa appartenente alla famiglia delle iridacee. Il prodotto è di colore rosso porpora e viene commercializzato, previa tostatura, in filamenti allo stato naturale o in polvere. La zona di produzione dello “Zafferano dell’Aquila” di cui al presente disciplinare comprende il territorio dei comuni di: Barisciano, Caporciano, Fagnano Alto, Fontecchio, L’Aquila, Molina Atemo, Navelli, Poggio Picenze, Prata d’Ansidonia, San Demetrio nei Vestini, S. Pio delle Camere, Tione degli Abruzzi, Villa S.Angelo.

La Zafferano dell’Aquila DOP nei dettagli

Zafferano dell’Aquila DOP

Creata nel2005
RegioneAbruzzo
ProvinceL’Aquila
Tipo di denominazioneDOP
MerceologiaSpezie

Il Disciplinare della Zafferano dell’Aquila DOP

Il link rimanda alla pagina del disciplinare della denominazione Zafferano dell’Aquila DOP, con il pdf della versione aggiornata del disciplinare.
Entra a far parte
della nostra community!

Crea subito il tuo account 

100% libero – no spam
cancella quando vuoi

hai già un account?

Accedi cliccando qui!

L’Italia del Vino

Nel libro  le Regioni del Vino d’Italia con tutte le Denominazioni, e le cartine dettagliate per le DOCG e le DOC di ciascuna zona vinicola all’interno delle singole regioni.

Entra a far parte della nostra Community!

Sblocca contenuti extra e approfondimenti

Iscriviti subito:

è facilissimo!

Avrai:

  • contenuti visibili
  • offerte esclusive
  • aggiornamenti in tempo reale

e in più sarai parte della nostra community di wine lovers!

Entra a far parte della nostra Community !

Crea subito il tuo account 

100% libero – no spam
cancella quando vuoi

hai già un account?

Accedi cliccando qui!