L'atlante delle denominazioni di origine di Quattrocalici

Scalogno di Romagna IGP

Scalogno di Romagna IGP

La Denominazione Scalogno di Romagna IGP

L’indicazione “Scalogno di Romagna” designa esclusivamente il bulbo cipollino delle specie Allium Ascalonicum. La zona di produzione comprende la parte del territorio della Regione Emilia Romagna atta alla coltivazione dell’Allium Ascalonicum e interessa i seguenti comuni: – in provincia di Ravenna: Brisighella, Casola Valsenio, Castelbolognese, Faenza, Riolo Terme, Solarolo; – in provincia di Forlì: Modigliana, Tredozio; – in provincia di Bologna: Borgo Tossignano, Casalfiumanese, Castel del Rio, Castel Guelfo, Dozza, Fontanelice, Imola, Mordano. Lo “Scalogno di Romagna” all’atto dell’immissione al consumo deve avere le seguenti caratteristiche: A. prodotto fresco: mazzetti legati di circa 500 grammi al di sopra del colletto legati con rafia nella parte terminale. B. prodotto secco: mazzetti di bulbi del peso di gr. 500 circa. I mazzetti debbono essere composti da bulbi omogenei di pezzatura grossa. La legatura è fatta con rafia al di sopra dell’apice del bulbillo, ben stretta e con le foglie mozzate cm 5 sopra la legatura. trecce. I bulbi devono essere selezionati, intrecciati o con le sole foglie oppure ordite con rafia. bulbi secchi in confezione mignon in rete di plastica da gr. 100.

La Scalogno di Romagna IGP nei dettagli

Scalogno di Romagna IGP

Creata nel1997
RegioneEmilia-Romagna
ProvinceBologna, Ravenna, Forlì-Cesena
Tipo di denominazioneIGP
MerceologiaVerdure e ortaggi

Il Disciplinare della Scalogno di Romagna IGP

Il link rimanda alla pagina del disciplinare della denominazione Scalogno di Romagna IGP, con il pdf della versione aggiornata del disciplinare.
Entra a far parte
della nostra community!

Crea subito il tuo account 

100% libero – no spam
cancella quando vuoi

hai già un account?

Accedi cliccando qui!

L’Italia del Vino

Nel libro  le Regioni del Vino d’Italia con tutte le Denominazioni, e le cartine dettagliate per le DOCG e le DOC di ciascuna zona vinicola all’interno delle singole regioni.

Entra a far parte della nostra Community!

Sblocca contenuti extra e approfondimenti

Iscriviti subito:

è facilissimo!

Avrai:

  • contenuti visibili
  • offerte esclusive
  • aggiornamenti in tempo reale

e in più sarai parte della nostra community di wine lovers!

Entra a far parte della nostra Community !

Crea subito il tuo account 

100% libero – no spam
cancella quando vuoi

hai già un account?

Accedi cliccando qui!