L’indicazione geografica protetta “Fungo di Borgotaro” è riservata ai funghi freschi del genere Boletus che rispondono alle condizioni ed ai requisiti stabiliti nel disciplinare di produzione. La denominazione “Fungo di Borgotaro” designa i carpofori delle seguenti varietà di boletus derivate da crescita spontanea nel territorio definito più innanzi . A) Boletus aestivalis (anche Boletus reticulatus Schaffer ex Baudin) chiamato dialettalmente “rosso” o “fungo del caldo”; B) Boletus pinicola Vittadini (anche B. pinophilus Pilat e Dermek) chiamato dialettalmente “moro”; C) Boletus aereus Bulliard ex Fries, chiamato dialettalmente “magnan”; D) Boletus edulis Bulliard ex Fries che dialettalmente prende il nome “fungo del freddo” in particolare la “forma bianca”; La zona di produzione del “Fungo di Borgotaro” comprende il territorio idoneo dei comuni di Borgotaro ed Albareto in provincia di Parma ed il comune di Pontremoli in provincia di Massa Carrara.
Fungo di Borgotaro IGP
| Creata nel | 1996 |
| Regione | Emilia-Romagna, Toscana |
| Province | Parma, Massa-Carrara |
| Tipo di denominazione | IGP |
| Merceologia | Funghi |
Crea subito il tuo account
100% libero – no spam
cancella quando vuoi
Nel libro le Regioni del Vino d’Italia con tutte le Denominazioni, e le cartine dettagliate per le DOCG e le DOC di ciascuna zona vinicola all’interno delle singole regioni.
Iscriviti subito:
è facilissimo!
Avrai:
e in più sarai parte della nostra community di wine lovers!
Entra a far parte della nostra Community !
Crea subito il tuo account
100% libero – no spam
cancella quando vuoi