La denominazione di origine protetta “ Ficodindia di San Cono” è riservata ai frutti provenienti dalle seguenti cultivar: Surfarina” o “Nostrale” detta anche Gialla; “Sanguigna” detta anche Rossa; “Muscaredda” o “Sciannarina” detta anche Bianca; E’ ammessa anche una percentuale non superiore al 5% di ecotipi locali. Sono considerati ecotipi locali le selezioni di “Trunzara” relative alle cultivar Surfarina o Nostrale, Sanguigna e Muscaredda o Sciannarina. I frutti di Ficodindia vengono distinti nelle seguenti qualità: Qualità A – agostani Qualità B – tardivi o scozzolati. La zona di produzione del “Ficodindia di San Cono” comprende il territorio posto ad altitudine compresa tra 200 e 600 metri s.l.m., dei seguenti Comuni: San Cono (CT), San Michele di Ganzaria (CT), Piazza Armerina (EN), Mazzarino (CL).
Crea subito il tuo account
100% libero – no spam
cancella quando vuoi
Nel libro le Regioni del Vino d’Italia con tutte le Denominazioni, e le cartine dettagliate per le DOCG e le DOC di ciascuna zona vinicola all’interno delle singole regioni.
Iscriviti subito:
è facilissimo!
Avrai:
e in più sarai parte della nostra community di wine lovers!
Entra a far parte della nostra Community !
Crea subito il tuo account
100% libero – no spam
cancella quando vuoi