La Guida ai vitigni di Quattrocalici

Prosecco

scheda ampelografica completa

Vitigno  Prosecco

Il vitigno denominato Prosecco rappresenta un sinonimo per il vitigno Glera.Per accedere alla pagina del vitigno Glera con la descrizione completa, i descrittori ampelografici, le caratteristiche del vino prodotto con il vitigno Glera, clicca qui.

Indice

Il Vitigno che veniva chiamato “Prosecco” e i suoi Vini

Con il D.M. 21/07/2009 Il vitigno Prosecco ha preso il nome Glera. L’operazione è stata voluta dal ministero dell’Agricoltura per tutelare la denominazione di origine “Prosecco”. Infatti, fintanto che l’appellativo “Prosecco” indicava un vitigno e non una zona tipica di produzione, tale tutela sarebbe stata inefficace (vedi la diatriba tra Tokaji ungherese – denominazione – e Tocai friulano – vitigno, risoltasi a danno di quest’ultimo). Imparata la lezione, si è deciso che il vitigno avrebbe cambiato nome in “Glera“, suo antesignano originario del Friuli, ed in base a ciò, esistendo nelle vicinanze di Trieste un paesino di nome Prosecco, ecco pronta la soluzione: il vinoProsecco” è originario del paesino “Prosecco” (TS), che si trova “solo” a 150 km da Valdobbiadene, ma – anche se per pochi chilometri – ancora in Italia (il toponimo si chiama Prosek in Sloveno), per cui siamo tutelati.

Entra a far parte
della nostra community!

Crea subito il tuo account 

100% libero – no spam
cancella quando vuoi

hai già un account?

Accedi cliccando qui!

Entra a far parte della nostra Community!

Sblocca contenuti extra e approfondimenti

Iscriviti subito:

è facilissimo!

Avrai:

  • contenuti visibili
  • offerte esclusive
  • aggiornamenti in tempo reale

e in più sarai parte della nostra community di wine lovers!

Entra a far parte della nostra Community !

Crea subito il tuo account 

100% libero – no spam
cancella quando vuoi

hai già un account?

Accedi cliccando qui!

Conoscere i Vitigni

Il Libro di Quattrocalici dedicato ai vitigni italiani e internazionali.
450 Vitigni d’Italia e del Mondo con i loro dati, illustrazioni e grafici.