Premessa
Le presenti condizioni generali di vendita disciplinano la vendita dei prodotti commercializzati da
Quattrocalici nella apposita sezione del sito di sua proprietà,
quattrocalici.it. Tali condizioni sono in linea con la legge in vigore.
Campo di applicazione
Effettuando un ordine nella modalità prevista il cliente dichiara di aver preso visione di tutte le indicazioni fornite durante la procedura d’acquisto e di accettare integralmente le condizioni generali e di pagamento di seguito descritte.
Le informazioni registrate da
Quattrocalici documentano tutte le transazioni effettuate tra
Quattrocalici e i suoi clienti e sottintendono la lettura e la relativa accettazione delle condizioni di vendita.
Le presenti condizioni di vendita stabiliscono le modalità e le condizioni in cui ogni persona fisica o giuridica, di nazionalità italiana o straniera ordina e acquista i prodotti in vendita sul sito
shop.quattrocalici.it.
Prodotti
Le caratteristiche dei prodotti in vendita sono riportate sul sito.
La rappresentazione visiva dei prodotti sul sito, quando riportata, corrisponde all’immagine che ha lo scopo di integrare ciascuna scheda prodotto. L’immagine dei prodotti ha come obiettivo quello di presentarne le caratteristiche e per questo ha un ruolo esemplificativo e non meramente contrattuale. Possono quindi sussistere delle lievi differenze e, in casi come questi, quello che fa fede è la descrizione riportata nella scheda del prodotto.
Tutte le immagini riprodotte nella sezione
shop di
quattrocalici.it sono proprietà esclusiva di
Quattrocalici. Qualsiasi riproduzione, integrale o parziale, è severamente vietata, salvo consenso espresso di
Quattrocalici.
Le specifiche dei prodotti
Le caratteristiche specifiche, come le dimensioni e il peso, presenti nella scheda tecnica dei prodotti sono da considerarsi indicative.
Quattrocalici si
riserva il diritto di modificare le caratteristiche dei prodotti in caso di evidente necessità, anche dopo la consegna dell’ordine, senza tuttavia alterarne le peculiarità.
Prezzi
Salvo diversamente indicato, i prezzi dei prodotti venduti nella sezione
shop di
quattrocalici.it includono l’IVA a norma di legge. I costi di spedizione in
Italia, salvo diversamente indicato, sono a carico di
Quattrocalici. Per le spedizioni
internazionali potrà essere applicato un sovrapprezzo che dipende dal Paese di destinazione.
Acquisti sul sito
Il cliente ordina i prodotti cliccando sul pulsante «
Procedi all’acquisto» posto sulla pagina relativa al prodotto desiderato.
Se l’opzione scelta è
Paypal, il cliente viene trasferito sul sito
Paypal.com e il pagamento avviene tramite questa piattaforma.
Se l’opzione scelta è
Carta di Credito, l’addebito sulla carta avviene tramite la piattaforma esterna
Paypal o
Stripe.
Completato l’acquisto, il cliente riceve da
Quattrocalici conferma dell’avvenuto pagamento.
Il cliente riceverà sempre tramite
Quattrocalici conferma della spedizione degli articoli ordinati.
Le informazioni registrate da
Quattrocalici comprendono la natura, il contenuto e la data dell’ordine, oltre che alle informazioni necessarie per l’invio dell’ordine. Queste si riferiscono all’ordine e vengono archiviate nella banca dati di
Quattrocalici per il tempo necessario all’esecuzione dello stesso. I clienti che desiderano ulteriori informazioni in merito possono contattare il
servizio clienti all’indirizzo
shop@quattrocalici.it.
In conformità alle disposizioni del Codice del Consumo sulla conclusione dei contratti online, il contratto si considera concluso quando il cliente convalida il suo acquisto, cliccando sul pulsante «Paga adesso», verificandone precedentemente il contenuto e il prezzo totale.
Stato dell’ordine
Un’e-mail informativa verrà inviata al cliente per comunicare la conferma, la preparazione e l’invio dell’ordine.
Pagamento dell’ordine
Il pagamento del prodotto potrà essere effettuato tramite
Paypal direttamente o mediante
Carta di Credito (sempre tramite la piattaforma
Paypal o
Stripe), oppure
tramite bonifico bancario.
Il conto
Paypal o la carta di credito viene addebitato dell’importo pagato e delle eventuali spese di spedizione al momento dell’effettiva evasione del bene ordinato. Tuttavia, se uno dei prodotti non fosse immediatamente disponibile, l’addebito avverrà comunque, per evitare la cancellazione dell’ordine. Quattrocalici informerà il cliente della natura e della durata del ritardo.
Non appena il prodotto ritornerà disponibile, verrà immediatamente spedito da
Quattrocalici, fatto salvo il diritto del cliente di recedere in qualsiasi momento dall’ordine prima della sua evasione.
Modalità di consegna
Clicca
qui per avere maggiori informazioni riguardanti le modalità di consegna.
Diritto di recesso
Il cliente dispone di un periodo di
14 giorni per recedere dal contratto di acquisto e chiederne l’annullamento, tramite e-mail. Il periodo di recesso termina dopo
14 giorni a partire dalla data di consegna della merce. Nel caso di invio differenziato, farà fede la data dell’ultima consegna.
Quattrocalici, secondo il decreto legislativo 21 febbraio 2014, n. 21, provvederà a rimborsare il cliente nei 14 giorni successivi alla data della domanda, mediante il metodo di pagamento utilizzato per l’acquisto.
Da parte sua, il cliente si impegna a restituire la merce entro i 14 giorni successivi alla data della domanda. Il consumatore è responsabile della diminuzione del valore dei beni risultante da una manipolazione del bene diversa da quella necessaria per stabilire la natura, le caratteristiche e il funzionamento dei beni.
Il consumatore è in ogni caso responsabile degli eventuali danni arrecati ad un prodotto attraverso manipolazione.
Quattrocalici, in concerto con il Codice del Consumo, può dunque decidere di trattenere parte dell’importo del rimborso, tenendo conto della diminuzione del valore della merce.
In caso di restituzione, a carico del cliente, invitiamo a rispedire la merce all’indirizzo riportato nella mail che verrà fornita dal
servizio clienti.
Caso di forza maggiore
Quattrocalici potrà interrompere temporaneamente l’espletamento dei propri obblighi contrattuali, senza incorrere in responsabilità di sorta, qualora sopravvenga un evento fortuito o un caso di forza maggiore che impedisca, ostacoli o ritardi l’adempimento del caso. Si considerano in particolare come casi di forza maggiore, a titolo puramente esemplificativo e non esaustivo, le sommosse, le insurrezioni, i disordini sociali, gli scioperi di qualsiasi genere e le difficoltà di approvvigionamento dovute a ritardi da parte dei fornitori di
Quattrocalici.
Trattamento dei dati personali
I dati personali richiesti in fase di inoltro dell’ordine sono raccolti e gestiti da
Quattrocalici, in linea con il
Regolamento UE 2016/679 (GDPR). Tali dati sono da considerarsi indispensabili per soddisfare le obbligazioni del contratto.
Il cliente potrà richiedere in qualsiasi momento di accedere, cancellare o modificare tali dati via posta ordinaria o tramite e-mail (
info@quattrocalici.it).
Le comunicazioni commerciali verranno inviate solo in seguito ad esplicito consenso del cliente rilasciato unitamente all’autorizzazione del trattamento ed all’invio nel modulo di registrazione online.
Diritti di proprietà intellettuale
Tutti i testi, immagini e marchi che compaiono sul sito
quattrocalici.it sono tutelati dalle
leggi sul copyright e sulla proprietà intellettuale.
Qualunque uso non autorizzato sarà perseguito ai
sensi di legge.
Le presenti condizioni generali di vendita fanno riferimento all’attuale legislazione italiana. I prodotti proposti alla vendita sono conformi e regolati dalla legge italiana.
Ogni controversia in merito all’interpretazione o all’attuazione dalle presenti condizioni generali di vendita e dagli atti ad essa collegati sarà deferita alla giurisdizione esclusiva dei tribunali italiani.