La denominazione di origine protetta “Vialone Nano Veronese” IGP deve essere ottenuta solo da coltivazioni dì riso della specie japonica della varietà vialone nano. Il risone destinato alla produzione del riso della denominazione di origine protetta “Vialone Nano Veronese” deve essere prodotto sui terreni suscettibili di irrigazione del territorio della pianura veronese. Tale zona comprende i territori amministrativi dei seguenti comuni: Bovolone, Buttapietra, Casaleone, Cerea, Concamarise, Erbè, Gazzo Veronese, Isola della Scala, Isola Rizza, Mozzecane, Nogara, Nogarole Rocca, Oppeano, Palù, Povegliano Veronese, Ronco all’Adige, Roverchiara, Salizzole, Sanguinetto, San Pietro di Morubio, Sorgà, Trevenzuolo, Vigasio, Zevio. Il riso “Vialone Nano Veronese” per essere ammesso al consumo deve avere le seguenti caratteristiche di granella: – colore del pericarpo bianco – lunghezza semilunga – forma tonda – grossezza media – perla centrale estesa – striscia assente – dente pronunciato – testa tozza – sezione tondeggiante con i seguenti valori medi: – lunghezza mm 5,7 – larghezza mm 3,5 – spessore mm 2,1 – forma (lungh/largh) 1,6.
Crea subito il tuo account
100% libero – no spam
cancella quando vuoi
Nel libro le Regioni del Vino d’Italia con tutte le Denominazioni, e le cartine dettagliate per le DOCG e le DOC di ciascuna zona vinicola all’interno delle singole regioni.
Iscriviti subito:
è facilissimo!
Avrai:
e in più sarai parte della nostra community di wine lovers!
Entra a far parte della nostra Community !
Crea subito il tuo account
100% libero – no spam
cancella quando vuoi