L'atlante delle denominazioni di origine di Quattrocalici

Ficodindia dell’Etna DOP

Ficodindia dell’Etna DOP

La Denominazione Ficodindia dell’Etna DOP

La denominazione d’origine protetta «Ficodindia dell’Etna» è riservata ai frutti del ficodindia appartenenti alle cultivar: gialla detta anche «Sulfarina» o «Nostrale», rossa detta anche«Sanguigna», bianca detta anche «Muscaredda» o «Sciannarina». È ammessa una percentuale non superiore al 5% di altri ecotipi. Sono considerati varianti di pregio le selezioni «Trunzara» o «Pannittera», delle cultivar bianca, rossa e gialla. La zona di produzione del «Ficodindia dell’Etna», che va dai 150 ai 750 m s.l.m., ricade nel territorio dei comuni di Bronte, Adrano, Biancavilla, Santa Maria di Licodia, Ragalna, Camporotondo, Belpasso e Paternò.

La Ficodindia dell’Etna DOP nei dettagli

Ficodindia dell’Etna DOP

Creata nel2003
RegioneSicilia
ProvinceCatania
Tipo di denominazioneDOP
MerceologiaFrutta

Il Disciplinare della Ficodindia dell’Etna DOP

Il link rimanda alla pagina del disciplinare della denominazione Ficodindia dell’Etna DOP, con il pdf della versione aggiornata del disciplinare.
Entra a far parte
della nostra community!

Crea subito il tuo account 

100% libero – no spam
cancella quando vuoi

hai già un account?

Accedi cliccando qui!

L’Italia del Vino

Nel libro  le Regioni del Vino d’Italia con tutte le Denominazioni, e le cartine dettagliate per le DOCG e le DOC di ciascuna zona vinicola all’interno delle singole regioni.

Entra a far parte della nostra Community!

Sblocca contenuti extra e approfondimenti

Iscriviti subito:

è facilissimo!

Avrai:

  • contenuti visibili
  • offerte esclusive
  • aggiornamenti in tempo reale

e in più sarai parte della nostra community di wine lovers!

Entra a far parte della nostra Community !

Crea subito il tuo account 

100% libero – no spam
cancella quando vuoi

hai già un account?

Accedi cliccando qui!