Caratteristiche del prodotto
Le cultivar utilizzate per la produzione dell’«Asparago di Cantello» sono il “Precoce di Argenteuil” e derivati ibridi. I turioni dell’«Asparago di Cantello» devono essere interamente bianchi, oppure con la punta leggermente rosata.
I turioni devono essere:
interi;
freschi di aspetto;
L’asparago di Cantello, che non deve superare un’altezza di 22 cm, deve essere classificato in baseal diametro del turione (zona centrale) in due classi di qualità:
Extra: diametro del turione tra 21 e 25 mm.
Prima: diametro del turione tra 13 e 20 mm.
Limitatamente al calibro, è ammessa per le singole confezioni, nell’ambito delle predette classi, una tolleranza massima del 10% in peso di turioni non conformi al calibro indicato. Le caratteristiche organolettiche dell’Asparago di Cantello sono:
odore: intenso ma delicato nel complesso, privo di note anomale
sapore: dolce intenso, lieve retrogusto amaro. Aroma di asparago da media intensità a deciso.
Asparago di Cantello IGP
| Creata nel | 2016 |
| Regione | Lombardia |
| Province | Varese |
| Tipo di denominazione | IGP |
| Merceologia | Verdure e ortaggi |
Crea subito il tuo account
100% libero – no spam
cancella quando vuoi
Nel libro le Regioni del Vino d’Italia con tutte le Denominazioni, e le cartine dettagliate per le DOCG e le DOC di ciascuna zona vinicola all’interno delle singole regioni.
Iscriviti subito:
è facilissimo!
Avrai:
e in più sarai parte della nostra community di wine lovers!
Entra a far parte della nostra Community !
Crea subito il tuo account
100% libero – no spam
cancella quando vuoi