Il Vitigno Gros Plant e i suoi Vini
Il Gros Plant e la Folle Blanche sono due denominazioni che si riferiscono allo stesso vitigno a bacca bianca, originario della Francia sud-occidentale. Il nome “Folle Blanche” è prevalentemente utilizzato nelle regioni di Armagnac e Cognac, dove il vitigno era tradizionalmente impiegato nella produzione di brandy. Tuttavia, a causa della sua suscettibilità alla fillossera, è stato in gran parte sostituito da varietà più resistenti come il Baco Blanc. Nel Pays Nantais, situato nella parte occidentale della Valle della Loira, il vitigno è conosciuto come “Gros Plant” ed è utilizzato per produrre vini bianchi secchi, in particolare l’AOC Gros Plant du Pays Nantais.
Differenze tra Gros Plant e Folle Blanche
Non vi sono differenze sostanziali tra Gros Plant e Folle Blanche in termini di caratteristiche ampelografiche o enologiche, poiché si tratta dello stesso vitigno. Le differenze emergono principalmente nelle tradizioni enologiche e nelle denominazioni regionali:
- Gros Plant du Pays Nantais: Vino bianco secco prodotto nel Pays Nantais, spesso consumato giovane per apprezzarne la freschezza e l’acidità.
- Folle Blanche: Storicamente utilizzato nella distillazione di brandy nelle regioni di Armagnac e Cognac, sebbene oggi il suo impiego sia diminuito a favore di varietà più resistenti.
