Il Glossario della Degustazione di Quattrocalici

pastoso

Morbidezza del vino

vino pastoso

Vino Pastoso

Un vino si definisce “pastoso” quando la sensazione palatale di morbidezza è decisamente prevalente sulle sensazioni di durezza, determinate ad esempio dall’acidità, sapidità o tannicità nel caso dei vini rossi. La morbidezza del vino è determinata dalla presenza di sostanze che hanno la proprietà di “arrotondare” o “ammorbidire” le sensazioni gustative e palatali del vino. Queste sostanze appartengono al gruppo dei polialcoli (ad esempio il glicerolo) e sono il risultato di reazioni secondarie che accompagnano la fermentazione alcolica. In un vino pastoso queste sostanze sono particolarmente concentrate. Questo si verifica nel caso dei vini passiti o comunque dolci, in combinazione con un’elevata concentrazione di zuccheri non fermentati. Una temperatura troppo alta accentua la sensazione di pastosità, per questo motivo questi vini sono generalmente da degustare freddi.

Conoscere il Vino

Un testo completo per chi si avvicina al mondo del vino. Un riferimento per i più esperti e i Sommeliers.