La Guida ai Vitigni di Quattrocalici
Doux d’Henry
Vai alla pagina di ricerca vitigni ›Indice dei contenuti per il vitigno Doux d’Henry
Il vitigno Doux d’Henry e i suoi vini
Il Doux d’Henry è un vitigno a bacca nera del Piemonte che, nonostante il nome francese, è in realtà autoctono del Pinerolese (Di Rovasenda, 1877), dove viene ancor oggi coltivato. E’ conosciuto anche come Gros d’Henry e Doun d’Henry. Viene coltivato prevalentemente nella provincia di Torino, ed in particolare nel Pinerolese. Ad esso è dedicata la tipologia di vino Pinerolese Doux d’Henry della omonima DOC. Il fatto che un vitigno italiano abbia un nome francese (che si traduce approssimativamente in “Dolce di Enrico“) potrebbe essere attribuito a motivi sia politici che storici. È probabile che l’Enrico di riferimento sia uno dei re francesi, forse Enrico II, re di Francia quando Pinerolo passò per la prima volta sotto il controllo francese.

Si ritiene che il Doux d’Henry origini dalla Valle del Chisone, ai piedi della quale si trova Pinerolo, città che nel Medioevo era in posizione strategica tra la Francia e l’Italia. La città e la valle sovrastante furono ambite da vari poteri, in particolare la casa di Savoia, in quanto via di accesso principale alle Alpi. Le viti Doux d’Henry si riconoscono per la lanugine bianca e sui germogli primaverili e per le estremità rosse delle foglie durante l’estate. Le uve del Doux d’Henry hanno bacche grandi e tendono a dare grappoli anch’essi grandi. Come per molte varietà a bacca grande e con la pelle sottile, questa le rende più suscettibili alle malattie fungine e al marciume, così come alla colatura e all’acinellatura del grappolo, cose che rendono necessaria la sua coltivazione con altri vitigni impollinanti. Per questa ragione raramente il Doux d’Henry si trova vinificato in purezza. Fortunatamente la varietà ha fioritura tardiva, il che diminuisce il rischio delle piogge che ne ridurrebbero il raccolto. La sua maturazione è relativamente tardiva e ideale per le zone fresche e luminose del Piemonte. Ad oggi le vigne di Doux d’Henry coprivano solo 17 ha ettari di vigneto, quasi esclusivamente nel Piemonte occidentale. Quasi tutte le uve vengono utilizzate per produrre i vini delicati e fragranti con note di amarena della tipologie Pinerolo Doux d’Henry DOC.

Informazioni generali sul vitigno Doux d’Henry
Colore bacca | Bacca nera |
Categoria vitigni | Vitigni autoctoni |
Regioni Italiane principali | Piemonte |
Superfice vitata nazionale | 9 ha |
Anno di registrazione | 1970 |
Raccomandato regioni | Piemonte |
Doux d’Henry - Ampelografia del vitigno
Ogni vitigno viene caratterizzato tramite dei descrittori ampelografici che definiscono l'aspetto dei suoi principali elementi. Le caratteristiche ampelografiche del vitigno Doux d’Henry sono:![]() | Caratteristiche della fogliaIl vitigno Doux d’Henry ha Foglia media, Pentagonale, Pentalobata, Trilobata. |
![]() | Caratteristiche del grappoloIl vitigno Doux d’Henry ha Grappolo mediamente compatto, Spargolo, Grappolo medio, Grappolo conico, Grappolo piramidale. Ali nel grappolo: 1 ala. |
![]() | Caratteristiche dell'acinoIl vitigno Doux d’Henry ha acini dimensione media, grandi, di forma Sferoidale, con buccia Buccia poco pruinosa, Buccia consistente, sottile e di colore blu-nera. |
Doux d’Henry - Caratteristiche del vino
Il vino prodotto da ciascun vitigno, vinificato in purezza, possiede caratteristiche organolettiche ben precise. Le caratteristiche organolettiche dei vini prodotti con il vitigno Doux d’Henry sono:![]() | Il vino che si ottiene dal vitigno Doux d’Henry è di colore Rosso rubino. Al palato è leggero. |
Doux d’Henry - Caratteristiche colturali e produttive
Ciascun vitigno possiede caratteristiche colturali e produttive ben precise, quali la produttività, la resa, l'epoca di maturazione, il tipo ideale di clima o di potatura, la sensibilità alle avversità o la maggiore o minore resistenza alle malattie e moltre altre. Per il vitigno Doux d’Henry le caratteristiche principali sono:Epoca maturazione | Maturazione tardiva, Maturazione media |
Vigoria | Vigoria elevata |
Produttività | Produttività discreta, Produttività irregolare |
Sensibilità conosciute | Colatura, Acinellatura |
Doux d’Henry - Il Vino e le Denominazioni di riferimento
Nel Database dei Vitigni di Quattrocalici sono raccolti i dati relativi a tutti i vitigni che risultano menzionati esplicitamente in almeno una denominazione di origine DOP o IGP italiana. Il vitigno Doux d’Henry risulta essere menzionato nel disciplinare delle seguenti denominazioni:Denominazione | Tipo denominazione | Regione |
---|---|---|
Pinerolese DOC | DOC | Piemonte |
I Libri di Quattrocalici
My♥Wines
Il Quaderno per le Degustazioni di Quattrocalici. Include 78 schede di degustazione da compilare seguendo il classico schema visivo/olfattivo/gustativo/abbinamenti e una Guida introduttiva alla degustazione semplice e schematica per chi si avvicina per la prima volta alla degustazione, ma che può servire da promemoria per i degustatori più esperti.
Conoscere il Vino - Il Libro
"Conoscere il Vino" raccoglie in un volume di 300 pagine tutto quello che c'è da sapere su questa affascinante materia. Una guida completa al vino, 20 Schede Regionali dei vini d'Italia, 14 Schede Nazionali dei principali paesi produttori di vino del mondo, 99 Schede dettagliate dei più importanti vini Italiani, di cui 10 spumanti, 37 bianchi, 35 rossi, 7 rosati e 10 vini da dessert. Il modo più efficace per acquisire una cultura di base sul vino.