La Guida ai Vitigni di Quattrocalici
Bracciola nera
Vai alla pagina di ricerca vitigni ›Indice dei contenuti per il vitigno Bracciola nera
Il vitigno Bracciola nera
Si hanno poche notizie sul vitigno Bracciola nera. E' un antico autoctono presente soprattutto nelle regioni costiere della Toscana e attualmente poco coltivato. Si può trovare in qualce vecchio filare ed è usato soprattutto per produrre vino da taglio nelle IGT locali, o per la produzione di vini da tavola.

Informazioni generali sul vitigno Bracciola nera
Colore bacca | Bacca nera |
Categoria vitigni | Vitigni autoctoni |
Anno di registrazione | 1970 |
Autorizzato regioni | Toscana |
Ampelografia
![]() | Caratteristiche della fogliaFoglia media, grande, Pentagonale, Orbicolare, Trilobata, Pentalobata. |
![]() | Caratteristiche del grappoloGrappolo grosso, Grappolo cilindrico. Ali nel grapppolo: 1 ala. |
![]() | Caratteristiche dell'acinodimensione media, grandi, di forma Acini irregolari, con buccia Buccia molto pruinosa e di colore blu-nera. |
Caratteristiche vino
![]() | Il vino che si ottiene dal vitigno Bracciola nera è di colore Rosso rubino. |
Caratteristiche colturali e produttive
Produttività | Produttività elevata, Produttività regolare |