![]() |
AlberelloL'Alberello è una forma di allevamento nella quale la vite ha libera vegetazione (assenza di tutori), la potatura è in genere corta. |
Tipi di Allevamento per la Vite

Per tipi di allevamento della vite intendiamo le geometrie dei filari utilizzate in viticoltura. Dalle forme libere senza tutori come l’alberello, alle antiche alberate (viti “maritate” con tutori vivi, come gli olmi), alle tradizionali pergole e tendoni fino alle più moderne forme a spalliera. Le forme di allevamento tradizionali sono basate sulla tradizione locale, che si è sviluppata nei secoli tenendo in considerazione sia il territorio che i vitigni impiegati. Le pergole, ad esempio, svolgono la duplice funzione di proteggere i frutti dalle intemperie e mantenere fresco il terreno sottostante, mentre l’alberello offre maggiore resistenza alle intemperie, soprattutto in aree particolarmente ventose. Le forme di allevamento moderne, basate sulla spalliera, privilegiano la facilità di potatura e trattamento e consentono la meccanizzazione di molte operazioni manuali.
Tutti i termini relativi a Tipi di Allevamento per la Vite nel Glossario Viticoltura
![]() |
Potatura a bassa espansioneUna forma di allevamento della vite caratterizzata da "bassa espansione" significa una configurazione nella quale si applica una potatura corta, ...Scopri di più |
![]() |
CasarsaLa Casarsa è una forma di allevamento a cordone permanente orizzontale, potatura mista libera, vegetazione in parte libera ed in parte obbligata. |
![]() |
ControspallieraLa Spalliera, detta anche “controspalliera“, è una forma di allevamento con la caratteristica di avere la struttura di sostegno posta orizzontalmente e ...Scopri di più |
![]() |
Cordone speronatoIl Cordone speronato è una forma di allevamento della vite caratterizzato da un cordone permanente orizzontale, potatura corta, vegetazione guidata scendente. |
![]() |
Potature espanseSi definiscono "espanse" quelle forme di allevamento della vite caratterizzate da potature lunghe sui capi a frutto, aventi la caratteristica ...Scopri di più |
![]() |
GDCIl GDC o "Géneve double courtain" è una forma di allevamento ad espansione in senso orizzontale della vite, in forma ...Scopri di più |
![]() |
GuyotIl Guyot è un sistema di allevamento della vite senza cordone permanente, con potatura mista obbligata e tralcio fruttifero in posizione orizzontale. |
![]() |
Potature a media espansioneSi definiscono "a media espansione" quelle forme di allevamento della vite caratterizzate da potatura media o mista (in parte lunga ...Scopri di più |
![]() |
PergolaLe forme di allevamento della vite dette "a pergola" sono caratterizzate dall'espansione della vegetazione tra i filari, con sostegni inclinati ...Scopri di più |
![]() |
Pergola trentinaLa Pergola Trentina, essa può essere semplice (sviluppo trasversale su di un solo lato del filare) o doppia (entrambi i lati). ...Scopri di più |
![]() |
Pergola veroneseLa Pergola Veronese ha i capi a frutto posti in posizione orizzontale, potatura mista ed espansione della vegetazione tra i ...Scopri di più |
![]() |
SpallieraLa Spalliera è detta anche “controspalliera“ ed ha la caratteristica di avere la struttura di sostegno posta orizzontalmente e lungo il filare (da ...Scopri di più |
![]() |
SylvozLa forma di allevamento della vite detta "Sylvoz" ha cordone permanente orizzontale, potatura mista obbligata, tralci fruttiferi in posizione discendente. |
![]() |
Potatura a tendoneNella forma di allevamento della vite detta a "Tendone", la struttura di sostegno è posta sia lungo il filare che trasversalmente, ...Scopri di più |
![]() |
Tipi di allevamento tradizionaliSi intendono per forme di allevamento della vite "tradizionali" quelle forme che si contrappongono a quelle più modernamente utilizzate (soprattutto ...Scopri di più |