![]() |
Potatura cortaLa potatura corta della vite consiste nel potare i tralci lasciando speroni molto corti provvisti di due sole gemme. La ...Scopri di più |
La Potatura della Vite

La potatura della vite effettuata d’inverno serve a mantenere la forma di allevamento impostata e a controllare quantità e qualità del prodotto agendo sul carico di gemme lasciato su ciascuna pianta. La potatura estiva, detta anche potatura verde, comprende tutti gli interventi che consentono di regolare lo sviluppo della chioma della vite e di equilibrare il rapporto tra superficie fogliare e produzione. In realtà la vite produce anche senza che sia necessario ricorrere alla potatura, ma questa operazione colturale è necessaria per tenere sotto controllo la resa in uva delle viti. Mediante la potatura invernale si può limitare il numero di grappoli che verranno prodotti da ciascuna pianta, rendendo la produzione regolare e costante e riducendo la necessità del diradamento estivo per il controllo della produzione. La potatura deve lasciare un numero di gemme sufficiente a produrre la quantità di grappoli che la vite è in grado di portare a piena maturazione. Si parla in questo caso di lunghezza della potatura della vite, che distinguiamo in potatura corta, potatura mista e potatura lunga.
Tutti i termini relativi a La Potatura della Vite nel Glossario Viticoltura
![]() |
Potatura lungaLa potatura lunga della vite consiste nel lasciare un unico tralcio, con un numero variabile di gemme, solitamente 5 o ...Scopri di più |
![]() |
Potatura intermediaLa potatura intermedia della vite consiste nel lasciare sul tralcio un numero variabile di gemme, solitamente 3 o 4, delle ...Scopri di più |
![]() |
Potatura mistaLa potatura mista della vite consiste nel lasciare sulla pianta sia speroni corti che tralci lunghi normalmente suddivisi in capi ...Scopri di più |