![]() |
bicchiere da spumanteO, per meglio dire, bicchieri da spumante. Esistono infatti diversi "stili" di degustazione per gli spumanti. La classica "flûte" è ...Scopri di più |
Bicchieri per il Vino
Il bicchiere è lo strumento che si utilizza per bere e degustare i vini e come tale deve rispondere anche a determinate caratteristiche tecniche e funzionali, prima ancora che estetiche. Il materiale deve essere rigorosamente vetro di ottima trasparenza, per permettere di apprezzare i colori e altre caratteristiche del vino in degustazione. Viene chiamato “cristallo” il vetro che contiene almeno il 24% di ossido di piombo, che dona al vetro una straordinaria trasparenza e permette di realizzare bicchieri dalle pareti estremamente sottili, al prezzo però di un’elevata fragilità.
La forma del bicchiere deve essere adeguata alle caratteristiche del vino da degustare. Abbiamo individuato sei tipi di bicchiere che a loro volta corrispondono a sei tipi di vino nei quali abbiamo suddiviso le varie tipologie più frequenti.

Bicchieri per il Vino - Tutti i termini del Glossario
![]() |
bicchiere da vino bianco complessoIl bicchiere adatto per la degustazione di un vino bianco complesso avrà un corpo abbastanza largo per permettere di apprezzare ...Scopri di più |
![]() |
bicchiere da vino bianco leggeroI vini bianchi leggeri sono caratterizzati da profumi tenui e generalmente non molto complessi. Sarà necessario utilizzare un calice con ...Scopri di più |
![]() |
bicchiere da vino passitoPer i vini passiti si è soliti usare dei calici di piccola dimensione, visto che la preziosità del vino da ...Scopri di più |
![]() |
bicchiere da vino rosso classicoPer i vini rossi classici, di media struttura ed intensità, useremo un calice dalla forma piuttosto rotondeggiante, per permettere di ...Scopri di più |
![]() |
bicchiere da vino rosso strutturatoPer i vini rossi strutturati, che solitamente sono stati sottoposti ad un lungo affinamento in cantina, useremo un calice dalle ...Scopri di più |