Guida alla degustazione dei vini italiani – Quattrocalici
Vini spumanti rossi
La degustazione dei vini "Vini spumanti rossi"
Gli spumanti rossi ottenuti con il metodo Charmat sono vini freschi e beverini, con contenuto zuccherino dal secco al dolce. A seconda di questo, si prestano a svariati tipi di abbinamento, dagli aperitivi ai dolci. Sono vini semplilci e leggeri che vanno in genere bevuti entro l’anno dell’imbottigliamento.
Le Caratteristiche del vino Vini spumanti rossi
Gli spumanti rossi ottenuti con il metodo Charmat sono vini freschi e beverini, con contenuto zuccherino dal secco al dolce. A seconda di questo, si prestano a svariati tipi di abbinamento, dagli aperitivi ai dolci. Sono vini semplilci e leggeri che vanno in genere bevuti entro l’anno dell’imbottigliamento.
La degustazione del vino Vini spumanti rossi
Gli spumanti rossi vanno degustati in bicchieri non eccessivamente larghi e non troppo aperti e a temperatura fresca (8-10°C) ma non fredda per rinforzare la sensazione di freschezza trasmessa dall’acidità o per equilibrare la sensazione zuccherina delle versioni dolci, ma senza troppo esaltare la componente astringente dei tannini, che varia a seconda del vitigno utilizzato.
Esame visivo
![]() | Gli spumanti rossi ottenuti col metodo Charmat si presentano di colore rosso rubino con sfumature porpora o violacee. La tonalità in genere è intensa e decisa, le bollicine e la spuma sono in genere fini ed evanescenti. |
Rosso rubino brillante intenso Fini evanescenti | |
Esame olfattivo
![]() | Alcuni spumanti rossi ottenuti col metodo Charmat provengono da uve aromatiche, che trasmettono al vino tutto il loro corredo di profumi varietali. Al di là di questo, gli spumanti provenienti da uve non aromatiche sono solitamnte intensi al naso ma poco complessi, con note fruttate di amarene, more e prugne. |
poco complesso Fragrante Fruttato |
Riconoscimenti olfattivi
Esame gustativo
![]() | Gli spumanti rossi ottenuti col metodo Charmat sono freschi, sapidi e leggeri. Le note tanniche, quasi sempre presenti, sono giovani ma non molto aggressive. La loro persistenza e in genere media, con ricordi fruttati o lievemente speziati. |
fresco giovani Tannini di trama poco accentuata | |
Abbinare il vino Vini spumanti rossi
![]() | A seconda del contenuto zuccherino, gli spumanti rossi possono essere serviti abbinamento ad antipasti a bese di salumi o a tutto pasto. Le versioni dolci sono particolarmente indicate per accompagnare dessert come crostate ai frutti rossi o piccola pasticceria. |
Antipasti con salumi Aperitivi Dessert Dolci lievitati Torte e crostate alla frutta Piatti di pasta con salumi Zuppe e minestre di verdura Zuppe e minestre in brodo Carni bollite o marinate Frittate e omelettes | |
Ricette in abbinamento per i vini Vini spumanti rossi
Ricetta | Tipo portata | Merceologia |
---|---|---|
Lesso di manzo insaporito al rosmarino | Secondi piatti | Carne bovina |
Antipasto di salumi misti | Antipasti | Salumi |