Guida alla degustazione dei vini italiani – Quattrocalici
Ruchè

La degustazione dei vini Ruchè
La degustazione del Ruchè. Il Ruchè è un vitigno autoctono Piemontese che viene coltivato in una zona piuttosto ristretta del Monferrato, in provincia di Asti. Questa zona comprende il comune di Castagnole Monferrato, i comuni di Grana, Montemagno, Portacomaro, Refrancore, Scurzolengo e Viarigi. Dai circa 50 ettari coltivati a Ruchè si ricavano circa tremila ettolitri di vino l’anno, che corrispondono a circa 400.000 bottiglie e le aziende sul territorio che lo vinificano solo solamente una quindicina.
Le Caratteristiche del vino Ruchè
Il Ruche è un vitigno che esprime il meglio delle proprie qualità vinificato in purezza. In tal modo riesce a fornire vini di pregio, spesso molto particolari, che vengono riscoperti dagli appassionati dopo che per lunghi anni tradizionalmente questo vino è stato impiegato prevalentemente per il consumo quotidiano. Il Ruchè è un vino ricco in polifenoli, che apportano colore e aromaticità. Il Ruchè è quindi caratterizzato da buona struttura e concentrazione alcolica, che assieme agli intensi profumi ne caratterizzano il profilo organolettico.
Colore | rosso |
Tipo vino | fermo |
Struttura | di medio corpo |
Qualità | armonico, fine, piacevole |
Temperatura di servizio | 18-20°C |
Bicchiere | bicchiere da vino rosso classico |
Ruchè - La Degustazione - Esame visivo
Il Ruchè ha un colore un rubino un po’ scarico, molto limpido,con buona vivacizzazione della luce. Presenta sfumature porpora con riflessi violetti da giovane, che nel tempo tendono ad evolvere in tono aranciati. Il Ruchè è caratterizzato da corpo e struttura ben marcati, che si esprime nella capacità a formare archetti abbondanti e lenti a scendere lungo le pareti del bicchiere.
I descrittori per l'esame visivo del vino Ruchè:
Ruchè - La Degustazione - Esame olfattivo
Il Ruchè al naso ha un’apertura tutta floreale, con viole, rose rosse ed una particolare nota di geranio fiorito. A seguire aromi poi più marcatamente fruttati di more e marasche, o speziati come pepe e cardamomo, altri profumi molto caratteristici del vitigno di Castagnole di Monferrato.
I descrittori per l'esame olfattivo del vino Ruchè:
I Riconoscimenti olfattivi per il vino Ruchè
Ruchè - La Degustazione - Esame gustativo
Il Ruchè al palato va dall’asciutto al lievemente amabile, ma comunque sempre con una struttura soffice e vellutata. I tannini sono levigati, attenuati anche dal calore alcolico e nella persistenza ritornano le note olfattive inizialmente percepite al naso. La struttura del Ruchè è caratterizzata da un corpo di media solidità che aiuta a mantenere il vino ad un livello di buona qualità gusto-olfattiva.
I descrittori per l'esame gustativo del vino Ruchè:
L'Abbinamento con il cibo del vino Ruchè
Il Ruchè negli abbinamenti ha una buona affinità con i formaggi stagionati ed erborinati e con primi piatti di pasta all’uovo ripiena come gli agnolotti. Nelle portate è particolarmente adatto ad accompagnare le carni rosse, sia a lunga cottura, come lo stufato, che al forno, come gli arrosti. Il Ruchè si abbina anche con carni bianche in preparazioni particolarmente strutturate o speziate, come al curry o alla senape. Nella versione amabile può essere servito con pasticceria secca, o utilizzato come vino da meditazione.
I tipi di portata in abbinamento per il vino Ruchè:
Ricette in abbinamento per i vini Ruchè
Vi proponiamo una selezione di ricette da abbinare ai vini Ruchè, scelte dal Ricettario di Quattrocalici.I Libri di Quattrocalici
My♥Wines
Il Quaderno per le Degustazioni di Quattrocalici. Include 78 schede di degustazione da compilare seguendo il classico schema visivo/olfattivo/gustativo/abbinamenti e una Guida introduttiva alla degustazione semplice e schematica per chi si avvicina per la prima volta alla degustazione, ma che può servire da promemoria per i degustatori più esperti.
Conoscere il Vino - Il Libro
"Conoscere il Vino" raccoglie in un volume di 300 pagine tutto quello che c'è da sapere su questa affascinante materia. Una guida completa al vino, 20 Schede Regionali dei vini d'Italia, 14 Schede Nazionali dei principali paesi produttori di vino del mondo, 99 Schede dettagliate dei più importanti vini Italiani, di cui 10 spumanti, 37 bianchi, 35 rossi, 7 rosati e 10 vini da dessert. Il modo più efficace per acquisire una cultura di base sul vino.