Leggi e Decreti sul Vino - selezionati da Quattrocalici
Tutte le leggi ed i decreti sul vino citati nelle pagine o negli articoli di Quattrocalici. Una selezione di testi di leggi, decreti, regolamenti comunitari che ci sembrano rilevanti per l’appassionato, il Sommelier e chi meglio intende comprendere il mondo del vino. Nel loro insieme, i documenti allegati tracciano il percorso della storia recente della legislazione sul vino e sulle denominazioni di origine in generale. Abbiamo volutamente tralasciato tutti i riferimenti a leggi e decreti il cui interesse è esclusivamente tecnico o specialistico e che non sarebbero di interesse per il grande pubblico. Per quanto riguarda invece i testi dei disciplinari delle denominazioni di origine, essi sono elencati nella Guida ai disciplinari delle Denominazioni di Origine Italiane.
L'archivio delle leggi e decreti sul vino
Nome | Dettaglio |
---|---|
D.P.R. 930 del 12/07/1963 | Norme per la tutela delle denominazioni di origine dei mosti e dei vini |
Decreto 13 Agosto 2012 | Applicazione dei regolamenti (CE) 1234/2007 607/2009 e del dl 61/2010 DOP le IGP le menzioni tradizionali l’l’etichettatura e la presentazione di determinati prodotti del settore vitivinicolo |
Decreto 13 Luglio 1999 | Nuove disposizioni per la produzione la commercializzazione e l'immissione al consumo dei vini designati con la qualificazione novello |
Decreto 14 Ottobre 2013 | Disposizioni nazionali per l'attuazione del regolamento (UE) n 1151/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio del 21 novembre 2012 sui regimi di qualita' dei prodotti agricoli e alimentari in materia di DOP IGP e STG |
Decreto 16 Dicembre 2010 | Disposizioni applicative del decreto legislativo 8 aprile 2010 n 61 relativo alla tutela delle denominazioni di origine e delle indicazioni geografiche dei vini |
Decreto 21 Luglio 2009 | Sostituzione del nome del vitigno Prosecco col suo sinonimo Glera |
Decreto Legislativo 8 aprile 2010 n.61 | Tutela delle denominazioni di origine e delle indicazioni geografiche dei vini in attuazione dell'articolo 15 della legge 7 luglio 2009 n 88 |
Decreto ministeriale 25 Settembre 2008 | Disposizioni per l'uso della varietà di vite Tocai Friulano e presentazione della relativa tipologia di vino disposizioni per l'utilizzo definitivo del sinonimo Friulano |
Legge 27 luglio 1999, n. 268 | Disciplina delle strade del vino |
Legge 82 del 20 febbraio 2006 | Disposizioni di attuazione della normativa comunitaria concernente l’organizzazione comune di mercato (OCM) del vino |
Legge Nr.164 del 10 Febbraio 1992 | Nuova disciplina delle denominazioni d'origine dei vini |
Legge regionale Veneto 25 luglio 2008 n. 9, articolo 67 | Riconoscimento delle enoteche regionali |
Regolamento (CE) 479 del 29 aprile 2008 | relativo all’organizzazione comune del mercato vitivinicolo |
Regolamento CEE 2081/92 | Protezione delle indicazioni geografiche e delle denominazioni d'origine dei prodotti agricoli ed alimentari |
Regolamento CEE 510/06 | Protezione delle indicazioni geografiche e delle denominazioni d'origine dei prodotti agricoli e alimentari |
Regolamento CEE 822/87 | Organizzazione comune del mercato vitivinicolo |
Regolamento CEE 823/87 | Disposizioni particolari per i vini di qualità prodotti in regioni determinate |
Regolamento UE 1151/2012 | Sui regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari (sostituisce i regolamenti CEE 509/2006 e 510/2006) |
Regolamento UE 203/2012 dell’8 marzo 2012 | Regolamento UE in ordine alle modalità di applicazione relative al vino biologico |