I Produttori della Guida Vini di Quattrocalici
Santa Liberata
Vai alla pagina di ricerca produttori della guida


Santa Liberata - L'Azienda
L’azienda agraria “Santa Liberata” nasce nel 1934 dalla passione di Domenico Savini. Di lì in avanti, l’azienda si è evoluta, tanto da vantare ben quattro generazioni di viticultori. L’intera famiglia si occupa della cura dei vigneti, della cantina e della commercializzazione. Le nuove generazioni stanno dando smalto all’azienda in primis rispettando l’ambiente, con la convinzione che il buon vino si fa in vigna e in cantina si può solo mantenere tale nel migliore dei modi. Per questo i 90 ettari vitati di proprietà, da sempre coltivati a basso impatto ambientale con metodi di lotta integrata, ora sono coltivati a biologico.
L'azienda è costituita da tre siti diversi, scelti ognuno per la migliore vocazione produttiva
La tenuta di Petritoli e Carassai, in val d'Aso dove la passione per la vigna si sposa da sempre con una terra fertile e generosa
La tenuta di Sant'Elpidio a Mare, dove la splendida esposizione e il terreno sassoso, unitamente al clima asciutto e ventilato, permettono di ottenere vini corposi e forti
La cantina in Fermo, localizzata tra le due aziende, dove i ricordi del passato si fondono nella passione per il vino.
La famiglia Savini ha investito moltissimo nell’innovazione in cantina con impianti all’avanguardia e sempre pronti alle nuove esigenze produttive, inoltre, è in progetto l’apertura di un relais nelle tenute.
Santa Liberata - La Cantina e i Vini
![]() |
Santa Liberata - I Vini scelti da Quattrocalici
Abbiamo selezionato alcuni dei vini di Santa Liberata, particolarmente interessanti perchè rappresentativi dello stile del produttore e del territorio.Scrivi un commento sulla cantina Santa Liberata
Valuta il produttore
(0 recensioni)Santa Liberata - I dettagli della cantina
Anno di fondazione: | 1934 |
Produzione: | 400000 |
Visite all'azienda: | Su prenotazione |
Vendita diretta: | Sì |
Santa Liberata - Dove si trova la cantina
La cartina indica la posizione dell'azienda Santa Liberata. Cliccando "Visualizza mappa più grande" puoi ottenere le indicazioni stradali per raggiungere la cantina.I vini di Santa Liberata degustati da Quattrocalici
Abbiamo degustato i vini di Santa Liberata che ci sono sembrati più importanti e significativi. Di seguito i risultati delle degustazioni.Vino | Annata | Data | Degustato da | Punteggio | |
---|---|---|---|---|---|
![]() | Casa di Mezzo | 2013 | 18/09/2014 | Marcello Leder | 80/100 |
![]() | Il Bianco | 2013 | 18/09/2014 | Marcello Leder | 84/100 |
![]() | Le Rene | 2013 | 18/09/2014 | Marcello Leder | 82/100 |
![]() | Passerina | 2013 | 18/09/2014 | Marcello Leder | 84/100 |
![]() | Passerina Spumante | 2013 | 18/09/2014 | Marcello Leder | 84/100 |
![]() | Pecorino | 2013 | 18/09/2014 | Marcello Leder | 85/100 |
![]() | Rocca di Montevarmine | 2013 | 18/09/2014 | Marcello Leder | 82/100 |
![]() | La Lunga | 2013 | 18/09/2014 | Marcello Leder | 85/100 |
I Libri di Quattrocalici
My♥Wines
Il Quaderno per le Degustazioni di Quattrocalici. Include 78 schede di degustazione da compilare seguendo il classico schema visivo/olfattivo/gustativo/abbinamenti e una Guida introduttiva alla degustazione semplice e schematica per chi si avvicina per la prima volta alla degustazione, ma che può servire da promemoria per i degustatori più esperti.
Conoscere il Vino - Il Libro
"Conoscere il Vino" raccoglie in un volume di 300 pagine tutto quello che c'è da sapere su questa affascinante materia. Una guida completa al vino, 20 Schede Regionali dei vini d'Italia, 14 Schede Nazionali dei principali paesi produttori di vino del mondo, 99 Schede dettagliate dei più importanti vini Italiani, di cui 10 spumanti, 37 bianchi, 35 rossi, 7 rosati e 10 vini da dessert. Il modo più efficace per acquisire una cultura di base sul vino.