I Produttori della Guida Vini di Quattrocalici
Poggio alla Meta
Vai alla pagina di ricerca produttori della guida

Poggio alla Meta - L'Azienda
Conoscenza, esperienza, ricerca, volontà e alta qualità sono i cardini dell’operatività aziendale di Poggio alla Meta, azienda agricola biologica e biodinamica fondata e gestita dal prof. Mariano Nicòtina. L’azienda agisce con rigore e metodo scientifico, sempre in accordo con i dettami della viticoltura eco-compatibile, cercando di proporre sempre nella maniera più semplice (possibile) ciò che la natura crea.
Poggio alla Meta si trova nel basso Lazio ai confini con il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, con vigneti nel comune di Alvito nella Valle di Comino che geograficamente si presenta come un’ampia conca quasi circolare di 244 Km2 in larga parte circondata da monti (Monti della Meta, da cui il nome aziendale) e nella Media Valle del Liri nel territorio comunale di Pescosolido.
La cantina è stata progettata con metodologie avanzate che sfruttano il freddo e la forza di gravità consentendo la lavorazione a caduta e limitando l’impiego di pompe meccaniche per il sollevamento delle masse. È attrezzata secondo le più moderne tecnologie e in particolare utilizza la catena del freddo e il lento defluire del mosto e del vino nei contenitori di acciaio inox, evitando quanto più possibile di “stressare” il prodotto. L’utilizzo del legno è limitato al massimo e viene applicato soltanto a quei vini cui si vuol conferire una maggiore ossigenazione e che in ragione della loro struttura sono adatti a lenta evoluzione.
La superficie vitata destinata alla produzione è di 7 ettari, di cui 6 dislocati in Alvito (FR) nel territorio collinare della valle di Comino a 450 m s.l.m. su un “poggio” che degrada dolcemente da Nord a Sud Est e 1,5 Ha e a Pescosolido (FR) nella Media Valle del Liri con il vigneto posto ad un’altitudine di 550 m s.l.m. e orientato a Sud.
Il vigneto di Alvito giace su un suolo di medio impasto della fascia mediterranea, tipico delle aree collinari delle zone che degradano verso il fondo valle; detta fascia mediterranea in realtà molto ristretta e limitata ad alcune zone maggiormente assolate, in esposizione meridionale, con prevalenza di calcare argilloso è ideale per la sintesi dei polifenoli delle uve a buccia nera. Il vigneto di Pescosolido è caratterizzato da marne calcaree che costituiscono un substrato marnoso-arenaceo, derivato da fattori pedogenetici differenzianti, specie in alcuni tratti esposti a sud, con pendici sottoposte a degradazioni atmosferiche di epoche diverse che ne rendono un suolo ideale per le uve da vino a buccia bianca.
Poggio alla Meta - La Cantina e i Vini
![]() |







Poggio alla Meta - I Vini scelti da Quattrocalici
Abbiamo selezionato alcuni dei vini di Poggio alla Meta, particolarmente interessanti perchè rappresentativi dello stile del produttore e del territorio.Valuta il produttore
(0 recensioni)Poggio alla Meta - I dettagli della cantina
Anno di fondazione: | 2000 |
Produzione: | 35000 |
Ettari vitati: | 7 ha |
Biologico: | Sì |
Biodinamico: | Sì |
Visite all'azienda: | Su prenotazione |
Vendita diretta: | Sì |
Poggio alla Meta - Dove si trova la cantina
La cartina indica la posizione dell'azienda Poggio alla Meta. Cliccando "Visualizza mappa più grande" puoi ottenere le indicazioni stradali per raggiungere la cantina.I vini di Poggio alla Meta degustati da Quattrocalici
Abbiamo degustato i vini di Poggio alla Meta che ci sono sembrati più importanti e significativi. Di seguito i risultati delle degustazioni.Vino | Annata | Data | Degustato da | Punteggio | |
---|---|---|---|---|---|
![]() | Il Giovane | 2015 | 11/06/2017 | Marcello Leder | 85/100 |
![]() | Il Vecchio | 2014 | 11/06/2017 | Marcello Leder | 87/100 |
![]() | Lot | 2013 | 11/06/2017 | Marcello Leder | 84/100 |
![]() | Rosso alla Meta | 2015 | 11/06/2017 | Marcello Leder | 84/100 |
![]() | Piluc – Orange Wine | 2015 | 11/06/2017 | Marcello Leder | 91/100 |
![]() | Capolongo | 2016 | 11/06/2017 | Marcello Leder | 91/100 |
![]() | Pilùc | 2016 | 11/06/2017 | Marcello Leder | 84/100 |
![]() | Bianco alla Meta | 2016 | 11/06/2017 | Marcello Leder | 83/100 |
![]() | Maturano bianco | 2015 | 11/06/2017 | Marcello Leder | 84/100 |
![]() | Pampanaro | 2015 | 11/06/2017 | Marcello Leder | 84/100 |
I Libri di Quattrocalici
My♥Wines
Il Quaderno per le Degustazioni di Quattrocalici. Include 78 schede di degustazione da compilare seguendo il classico schema visivo/olfattivo/gustativo/abbinamenti e una Guida introduttiva alla degustazione semplice e schematica per chi si avvicina per la prima volta alla degustazione, ma che può servire da promemoria per i degustatori più esperti.
Conoscere il Vino - Il Libro
"Conoscere il Vino" raccoglie in un volume di 300 pagine tutto quello che c'è da sapere su questa affascinante materia. Una guida completa al vino, 20 Schede Regionali dei vini d'Italia, 14 Schede Nazionali dei principali paesi produttori di vino del mondo, 99 Schede dettagliate dei più importanti vini Italiani, di cui 10 spumanti, 37 bianchi, 35 rossi, 7 rosati e 10 vini da dessert. Il modo più efficace per acquisire una cultura di base sul vino.